Pregiudizi inconsapevoli. Perché i luoghi comuni sono sempre così affollati - Francesca Vecchioni - copertina
Pregiudizi inconsapevoli. Perché i luoghi comuni sono sempre così affollati - Francesca Vecchioni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 80 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Pregiudizi inconsapevoli. Perché i luoghi comuni sono sempre così affollati
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Non siamo persone razziste, sessiste o omofobe, eppure ci piace tanto la nostra collega Margherita perché «è una donna con le palle», al contrario di Carlo che «al computer è un po' handicappato» e siamo frustrati perché «lavoriamo come negri» ma possiamo permetterci solo «cineserie». Insomma, forse a parole non siamo discriminatori, ma con le parole?

Senza rendercene conto, siamo immersi in dinamiche linguistiche e comportamentali che rafforzano pregiudizi, stereotipi e discriminazioni. Luoghi comuni, modi di dire, comportamenti automatici hanno un duplice effetto: da una parte rischiano di compromettere la nostra percezione e dunque comprensione della realtà, influenzando i nostri giudizi e le nostre scelte, dall'altra ci portano a inserire gli altri in schemi precostituiti, che restituiscono un'immagine spesso deformata, banalizzata, inadeguata, e possono innescare meccanismi escludenti. Basandosi sugli studi di psicologia comportamentale più recenti, Francesca Vecchioni smaschera, con tono ironico e dissacrante, tutte le volte in cui senza volerlo cadiamo nella trappola degli stereotipi e ci aiuta a capire le nostre dinamiche cognitive, per individuare gli errori più frequenti in cui possiamo incorrere e quindi modificare il nostro sguardo sul mondo. Perché la mente spesso ci inganna. Ogni ragionamento è un percorso e visto che il nostro cervello tende a fare economia, ossia a ottenere la massima resa con il minimo sforzo, quei percorsi sono vere e proprie scorciatoie. Per esempio, la mente ci illude di avere capacità statistiche, è convinta di saper calcolare la probabilità che qualcosa si avveri, ma lo fa sulla base di dati che desume, seleziona e ricorda in maniera assolutamente arbitraria. E generalizza: se per noi le persone anziane sono lente, le donne non sanno guidare, gli stranieri sono pericolosi e i gay sono sensibili, lo penseremo di ogni singolo membro di quella categoria, malgrado i dati ci dicano che la nostra percezione è scorretta o sovrastimata. Essere consapevoli di questi meccanismi mentali, nonché conoscere gli errori a cui ci conducono, è il primo passo per comprendere meglio la realtà e le altre persone. E per rendere il mondo più inclusivo.

Dettagli

20 ottobre 2020
156 p.
9788804729112

Valutazioni e recensioni

  • Maria Chiara Nicolini

    Contenuto molto interessante scritto con uno stile semplice e diretto. Gli esempi tratti dalla vita privata dellâ��autrice aiutano ad immedesimarsi e a trovare il giusto grado di onest�  intellettuale per ammettere i propri pregiudizi: passo fondamentale per superarli. I riferimenti scientifici inoltre aiutano a dare seguito alle argomentazioni dellâ��autrice.

Conosci l'autore

Foto di Francesca Vecchioni

Francesca Vecchioni

1975, Firenze

Francesca Vecchioni è nata a Firenze, cresciuta a Roma e vive a Milano. È presidente della Fondazione Diversity, che promuove la cultura dell’inclusione nei media, nelle aziende e nella società civile. Scrittrice, formatrice, è esperta di linguaggi inclusivi, hate speech e diritti civili. Ha pubblicato T’innamorerai senza pensare e Pregiudizi Inconsapevoli. Perché i luoghi comuni sono sempre così affollati. Nel 2021 è entrata nelle ‘100 donne vincenti’ di Forbes.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail