Prendersi cura dell'altro. Dal rispetto al riconoscimento attraverso il dialogo e la cura
Quale ruolo occupa l'opera di cura nell'agire infermieristico e nelle professioni sanitarie? La cura rappresenta un elemento essenziale della vita e nel lavoro di cura si incontra sempre un "altro". Prendersi cura dell'altro implica la capacità di essergli accanto. Ma chi è l'altro che incontro e scopro diverso da me? Perché accoglierlo? Per dovere? Per etica professionale? Per educazione? Le emozioni ed i sentimenti rivestono un ruolo fondamentale nelle relazioni. Negarli o volerli nascondere non consente a coloro che si dedicano all'attività di cura di agire una buona cura. Il rispetto, il riconoscimento e il dialogo sono requisiti indispensabili all'accoglienza, ma è l'ascolto, fra tutte, la facoltà che ci consente di entrare in contatto con il mondo dell'altro, un ascolto (per dirla con le parole di Simone Weil) in cui trovi posto il silenzio, l'attenzione, l'umiltà.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it