L’esplorazione del personaggio di Maria Maddalena, cosi? pieno ancora di mistero e nonostante ciò percepibile di mille sfumature inespresse, è stato per me motivo di scelta di questo romanzo della Fredriksson. Quantunque scaturisca un quadro distinto della condizione della donna all’epoca, assolutamente prigioniera del pensiero maschile e sottomessa alle sue scelte, privata di ogni emanazione verbale, di ogni potere decisionale e messa in dubbio nel suo essere più profondo, il libro manca di tutta quella spiritualità, suggestività e spessore che ci si attende dall’incontro con Cristo, dalla partecipazione alla sua vita pubblica e al mistero profondo della Salvezza. Un racconto che appare privo di accenti, inefficace nel trasmettere un?attesa emotività se non in piccole sfaccettature che la descrizione della figura e dello stato d?animo di Maria riescono a trasmettere e a lasciar intuire. Gli unici momenti salienti e stimolanti, sono i dialoghi tra Maria, San Pietro, San Paolo e il rabbino, che insieme a Leonida, greco convertito di ampie vedute e larga saggezza, gettano le basi alla diffusione del Cristianesimo prevedendo e prevenendo le difficoltà di un cammino arduo alla comprensione assoluta. E solo qui, il personaggio di Maria, si fa grande, esprimendo la sua verità intesa e sofferta che oltrepassando gli schemi maschili, riesce a far sentire la sua voce.
Sono trascorsi molti anni dalla morte di Gesù, quando Maria Maddalena, che si è stabilita ad Antiochia dopo aver sposato il mercante di seta Leonidas, riceve la visita di alcuni apostoli, che la sollecitano a scrivere i suoi ricordi sul periodo trascorso con il Messia. Maddalena sente il bisogno di narrare la tormentata storia della sua vita a partire dall'infanzia - che la vede perdere i genitori e crescere in una casa di piacere - fino all'incontro con Gesù, al loro amore e alla tragedia che seguirà. Nel farlo rivela qual è secondo lei il vero messaggio di perdono e tolleranza di Cristo, un contenuto travisato, già negli anni immediatamente successivi, dagli apostoli, dai quali nascerà una Chiesa in cui le donne non hanno voce.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Maristella Copula 15 giugno 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it