Presi per la gola. Perché quasi tutto quello che ci hanno detto sul cibo è sbagliato - Tim Spector - copertina
Presi per la gola. Perché quasi tutto quello che ci hanno detto sul cibo è sbagliato - Tim Spector - 2
Presi per la gola. Perché quasi tutto quello che ci hanno detto sul cibo è sbagliato - Tim Spector - copertina
Presi per la gola. Perché quasi tutto quello che ci hanno detto sul cibo è sbagliato - Tim Spector - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Presi per la gola. Perché quasi tutto quello che ci hanno detto sul cibo è sbagliato
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Presi per la gola è un libro che ci costringe a mettere in discussione ogni programma dietetico, ogni raccomandazione ufficiale, ogni supposta cura miracolosa e ogni dettagliata etichetta alimentare, incoraggiandoci a ripensare completamente la relazione tra uomo e cibo. La dieta può essere la medicina più importante che abbiamo; c'è urgente bisogno di imparare a usarla al meglio, non solo per la nostra salute, ma anche per il futuro del pianeta.


Il primo mito da sfatare, parlando di cibo, è che le linee guida e i piani dietetici siano buoni per tutti. Non è così. La verità è che siamo diversi e quello che vale per una persona non è detto che valga per tutte. Anche per questo motivo, Tim Spector ci mette in guardia contro le facili e onnipresenti «diete miracolose» che ormai a centinaia invadono le nostre vite, il più delle volte basandosi su dati scientifici a dir poco fallaci, quando non del tutto inesistenti. In realtà, più studiamo davvero la nutrizione, meno chiare sembrano le cose. È incredibile scoprire quanto poche prove valide ci siano per molte delle nostre idee più radicate sul cibo. Per questo, ogni capitolo di questo libro si pone l'obiettivo di sfatare un mito. Le calorie indicano quanto un cibo faccia ingrassare? Non proprio. La carne fa sempre male alla salute? Non è detto. Bere caffè fa male? Non sempre. I prodotti locali sono sempre i migliori e i più sostenibili? Non esattamente. Spector esplora la scandalosa mancanza di buona scienza alla base di molte raccomandazioni mediche e denuncia come l'industria alimentare domini le politiche nutrizionali degli Stati e le nostre scelte.

Dettagli

Tascabile
17 ottobre 2025
256 p., Brossura
9788833945040

Conosci l'autore

Foto di Tim Spector

Tim Spector

Tim Spector è docente di Epidemiologia genetica al King’s College di Londra. Nel 1993 ha istituito il Registro dei gemelli del Regno Unito, di cui è a tutt’oggi il direttore, che è diventato il più grande database sui gemelli del mondo e strumento diagnostico insostituibile. Spector ha al suo attivo oltre 600 articoli scientifici pubblicati nelle più prestigiose riviste internazionali, comprese «Science» e «Nature», oltre a numerose partecipazioni in radio e TV. Il Professor Spector è inoltre il principale ricercatore del progetto COVID Symptom Study, uno strumento gratuito utilizzato da quasi quattro milioni di persone nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Svezia come autodiagnostico, che ha confermato nuovi sintomi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it