I Pretoriani della Repubblica - Raffaele Fedocci - copertina
I Pretoriani della Repubblica - Raffaele Fedocci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I Pretoriani della Repubblica
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una squadra di Carabinieri indaga dopo un omicidio in terra di camorra negli anni ‘80. Ciò che era parso plausibile, probabile e verosimile si era rivelato un errore investigativo rendendo etica e dovuta la ricerca della verità. Fanno da corollario episodi curiosi che avrebbero potuto trovare luogo solo in quella realtà contraddittoria fatta di luci e ombre, bellezza e squallore, dove bene e male si incontrano e, a volte, si comprendono. Sono esplorati temi come il senso di giustizia, il contrasto di mentalità tra sud e nord e il difficile equilibrio tra la salvaguardia della Legge e la comprensione delle dinamiche sociali e umane. Il romanzo evidenzia il ruolo di quei Carabinieri, moderni “Pretoriani”, operatori di giustizia e custodi della Legge ma anche interpreti, con sentimento, delle diverse sfumature dell’animo umano.

Dettagli

30 maggio 2025
160 p., Brossura
9791259848406

Valutazioni e recensioni

  • Telemaco
    Diretto ed elegante.

    Se ne apprezza subito la prosa che, tenendo in equilibrio immediatezza, eleganza e humor, fa scorrere il libro piacevolmente. Il viaggio del tenente Bertoni è stato, per me, una bella lezione sulla comprensione e la accettazione delle diversità (di luogo, di fase storica, di idee)... capire chi eravamo e poi decidere chi vogliamo diventare.

  • Andrea
    Ottima lettura

    Consiglio vivamente questo libro, che ho letto con grande piacere e che mi ha letteralmente rapito, sia per l'ambientazione, terra di camorra degli anni 80 senza cellulari né tecnologia, sia per la squadra di Carabinieri che nella ricerca della verità e della giustizia non dimentica i valori umani.

  • Cristina P
    Un romanzo molto bello!

    Un Romanzo raccontato in una Terza Persona che entra nelle Caserme dei Carabinieri, nei dialoghi e nei pensieri, entra nei rioni e nelle case e nelle vite delle Persone che affollano il romanzo, si esprime in un Italiano elegante e semplice, mescolato a riflessioni e battute espresse da una moltitudine di Dialetti, che risultano facili da interpretare, perché familiari e così ironici e schietti che fanno parte della quotidianità anche del lettore che geograficamente non ne farebbe parte. Una narrazione intelligente e simpatica che permette una lettura piacevolissima. Questa Terza Persona che racconta ed entra nel Racconto, permette al Lettore di entrare Lui stesso nella Storia. La Scrittura è così viva che sembra di assistere ai fatti e di riconoscere le voci che parlano! E i fatti, che purtroppo sono delitti, alcuni moralmente esecrabili e raccapriccianti, sono compiuti e subiti e risolti non da personaggi di un racconto o di un atto giudiziario, ma da Persone, che vivono una condizione di cortocircuito, in quanto nella vita sono abbandonate alla solitudine, il delitto lo commettono o lo subiscono da sole, sono sole ed in carcere o all'ospedale o all'obitorio vengono condotte sole, ma nella realtà sono circondate da una nube di individui dai volti anonimi, corresponsabili dei loro delitti e della condizione che ha permesso di attuarli, che purtroppo rimangono a lungo impuniti e che costituiiscono un terreno fangoso su cui le storie si dipanano. E questa Solitudine è un personaggio presente nel romanzo ma che allo stesso tempo ha come nemico una potentissima Umanità e Solidarietà che a volte riesce a sconfiggerla e a dare Speranza. E questa Realtà è purtroppo una caratteristica più comune e più estesa di quanto si possa immaginare. Il romanzo restituisce dignità ai suoi personaggi, che si elevano alla dignità di Persone, che hanno quindi bisogno di essere rese in primo luogo visibili, poi ascoltate e capite. Il tutto con un sorriso e con leggerezza!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it