Prevenzione e trattamento delle dipendenze. La speranza che non si arrende
Il libro intende affrontare il problema delle dipendenze approfondendo e recuperando la chiave di lettura psico-pedagogica, sulla base di una visione antropologica che dia spazio all'etica e alla spiritualità, superando la tendenza attuale ad una interpretazione prevalentemente medico-psichiatrica. La prima parte è costituita da una esposizione di tipo manualistico, che si snoda attorno a tre domande: Tossicodipendenza, perché? Tossicodipendenza, cos'è? Tossicodipendenza, cosa fare? La seconda parte espone le basi per un approccio cognitivo-causale alle dipendenze ed approfondisce la categoria psicologica e valoriale della 'speranza', esprimendo la ferma convinzione che si possa e si debba lottare per il recupero reale dalla (tossico)dipendenza. Il testo fa riferimento anche all'esperienza concreta proposta nella comunità pedagogico riabilitativa 'Monte Brugiana'.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Collana:
 - 
                                        Anno edizione:2014
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it