Priapo e il culto degli organi generatori. Nei reperti pompeiani del Museo Archeologico di Napoli
Il dio Priapo ha subito una strana parabola nella sua percezione da parte della gente comune: da forza generatrice della natura a semplice custode di orti suburbani, per poi finire spodestato da comuni spaventapasseri o, peggio, ridicolizzato con le lepide reazioni che la vista dei suoi attributi ha suscitato in osservatori, i quali dell'originaria sacralità non serbano neppure il sospetto. Occorre, di tanto in tanto, richiamare l'attenzione su simili, importanti temi e restituire una dignità, che gli è propria, ad argomenti ed entità i cui risvolti antropologici, storici e cultuali fanno parte - lo si voglia o no - di una nostra genetica imprimitura. Lo si è fatto qui recuperando questo prezioso saggio francese dei primi del Novecento, che si appoggia sull'eccezionale materiale - soprattutto di provenienza pompeiana - riguardante questo culto primigenio, e conservato presso in Museo Archeologico Nazionale (MAN) di Napoli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it