Ho spesso apprezzato questo scrittore, specialmente nei suoi primi libri. Non l'ho mai ritenuto all' altezza di Umberto Eco, perché non ne ha lo spessore, né, fin qui, la sua esperienza e la sua conoscenza, a mio modesto parere. Recentemente mi ha un po' infiacchita, ricorrendo ai soliti meccanismi tenebrosi e, a tratti, addirittura morbosi. In questo racconto scomoda finanche Manzoni, per sfornare qualcosa che somigli alla novità, senza riuscirci però, a iniziare dalla copertina, che è fin troppo "conforme" ,per esempio, a quella de "Il settimo manoscritto" di Fabrizio Santi. Simoni continua a riproporsi, ma Eco non s' avverte. Peccato!
Tre cadaveri di donna pietrificati. La Milano manzoniana del Seicento precipita nel terrore. Un nuovo caso per Girolamo Svampa. Una vicenda sconvolgente che metterà a dura prova le sue capacità e i suoi convincimenti.
«La prigione della monaca senza volto ha il merito di inchiodare il lettore alla pagina senza sforzi, è una macchina del tempo ideale: comoda oltre che esatta» - Stefania Parmeggiani, Robinson
«Nel nuovo thriller storico, La prigione della monaca senza volto, Marcello Simoni coinvolge nella trama personaggi manzoniani. Osa, ma il risultato finale è felice, perché l'autore contemporaneo rende omaggio all'illustre predecessore, ma resta Simoni. E fa quello che sa fare meglio: costruisce una narrazione ricca di enigmi e colpi di scena, piena di dettagli storicamente accurati e dal ritmo avvincente» - Alessia Rastelli, La Lettura
Anno del Signore 1625. A Roma governa Urbano VIII, Milano è sotto il dominio spagnolo. Girolamo Svampa, sempre piú deciso a chiudere i conti con il suo nemico mortale, Gabriele da Saluzzo, viene coinvolto nell'indagine piú pericolosa della sua vita. Il rapimento di una benedettina, figlia del fedele bravo Cagnolo Alfieri, lo porta nella città ambrosiana, dove si imbatte in due enigmi. Il primo riguarda il cadavere pietrificato di una religiosa. Il secondo una monaca murata in una cripta per aver commesso crimini innominabili: suor Virginia de Leyva, la celebre Monaca di Monza. Quest'ultima sembra informata su particolari che potrebbero svelare il mistero della pietrificazione, e inizia a esercitare sull'inquisitore un pericoloso ascendente. Vittima dopo vittima, incalzato dal cardinale Federigo Borromeo – e aiutato da Cagnolo, dall'enciclopedico padre Capiferro, ma soprattutto dalla bella e audace Margherita Basile – lo Svampa scoprirà che il segreto della trasmutazione in pietra risale alle avventure occorse a un pellegrino in Egitto. E ritroverà sulla sua strada un rivale abilissimo che potrebbe risultare impossibile da sconfiggere.
Venditore:
Informazioni:
PRIGIONE DELLA MONACA SENZA VOLTO (LA) di SIMONI MARCELLO
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SIMONETTA BROCA 30 settembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it