Il saggio tocca tutti i temi della questione ebraica: da quello religioso, nei rapporti con le società cristiane, a quello dell'Olocausto e delle sue origini, a quello del conflitto arabo-palestinese, nello scenario ultimo del terrorismo e dei kamikaze. Secondo Daniel, andando in Palestina dopo la Shoah e credendo di trovare "una terra senza popolo per un popolo senza terra", gli ebrei sono stati costretti, di fronte alla realtà di un territorio abitato, a motivare religiosamente il loro diritto a costituirsi come Stato, Nazione. È questo il punto di partenza per un'analisi serrata e razionale di un conflitto che oggi coinvolge tutto il mondo e per ridisegnare un dibattitto religioso e culturale che investe la politica e la cultura.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it