La prigioniera d'oro. Re Mida e la gabbia dorata. Ediz. speciale - Raven Kennedy - copertina
La prigioniera d'oro. Re Mida e la gabbia dorata. Ediz. speciale - Raven Kennedy - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 70 liste dei desideri
La prigioniera d'oro. Re Mida e la gabbia dorata. Ediz. speciale
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Edizione speciale in tiratura limitata con Sprayed edges, autografo e lettera dell'autrice. Il primo episodio di una saga romantasy che ha incantato i lettori in tutto il mondo, con oltre quattro milioni di copie vendute. Auren è la favorita di Re Mida, l’uomo dal tocco d’oro, che l’ha salvata dalla strada e rinchiusa – letteralmente – in una gabbia dorata costruita su misura per lei. Per anni, Auren ha creduto di essere al sicuro. Protetta. Amata. Ma quando il mondo fuori dalla gabbia comincia a farsi strada dentro di lei, qualcosa cambia. Le certezze vacillano, i ricordi riaffiorano, e quella sicurezza si rivela per ciò che è davvero: una fragile illusione. Questa è la storia di una donna che ha imparato a sopravvivere, e che ora deve scegliere se continuare a vivere in una prigione d’oro… o combattere per la sua libertà.

Tropes e temi

Dettagli

21 maggio 2025
300 p., Brossura
9788834442128

Valutazioni e recensioni

  • Nadia_Feel The Book

    ⭐3⭐ ma, sai che non è male. Ho letto recensioni molto contrastanti e l'ho letto soprattutto mossa dalla curiosità di farmi una mia opinione. La storia sicuramente deve ancora entrare nel vivo, in questo primo libro non succede granché, però ci sono delle buone basi. Non capisco le lamentele su scene spinte (una) e violenze. In diversi libri i protagonisti sappiamo hanno subito violenze quindi se non sono descritte e ci facciamo noi un'idea di cosa sia successo va bene ma, se le leggiamo passo passo è troppo? mah. Leggo volentieri e con curiosità il secondo.

  • AleB
    non fermatevi al primo volume

    Il primo capitolo: La prigioniera d’oro ci introduce la protagonista, Auren, la favorita di Re Mida, l’uomo dal tocco d’oro. Auren vive confinata in una gabbia dorata, simbolo del potere del re, che tuttavia si trasforma anche nella sua prigione. All’inizio, Auren si sente al sicuro in quella gabbia, la percepisce come un rifugio dal suo passato tormentato, ma ben presto scoprirà che il suo mondo sta per essere completamente ribaltato. Devo essere onesta: il primo libro presenta scene forti ma sempre contestualizzate e può risultare lento in alcuni momenti, con una narrazione che lascia molte domande aperte. Ma credetemi ho letto i primi 4 volumi e ne vale la pena!!!

  • liberi leggendo blog
    Un romanzo coinvolgente

    Eccomi a parlarvi di una rivisitazione oscura e affascinante del mito di Re Mida. Questo romanzo ci trasporta nel regno di Orea, dove la protagonista, Auren, vive come favorita del re, rinchiusa in una gabbia dorata che simboleggia sia il potere di Mida che la sua prigionia. Auren è una protagonista complessa, che incarna sia fragilità che forza interiore. La sua ironia e il suo spirito combattivo emergono nel corso della narrazione, rendendola un personaggio con cui è facile empatizzare. Vive confinata in una gabbia che copre l'intero piano superiore del castello, con passerelle sbarrate e stanze integrate, permettendole di muoversi liberamente all'interno dei limiti imposti. Re Mida, d'altro canto, è rappresentato come un sovrano potente ma ossessionato dal controllo, la cui relazione con Auren è intrisa di possessività e ambiguità morale. Uno degli aspetti più inquietanti del rapporto tra Auren e Mida è la manipolazione psicologica che il re esercita su di lei. Lui si presenta come il suo salvatore, l’unico uomo che può darle sicurezza e stabilità. Ma nel farlo, le nega la libertà di scelta, le impone un’esistenza confinata, dove ogni sua decisione è filtrata attraverso il volere del re. Auren si convince che il suo posto è accanto a Mida, che tutto quello che ha vissuto prima di lui era peggio e che, quindi, deve essergli grata. Questo tipo di dipendenza emotiva è un meccanismo che si ritrova spesso nelle relazioni tossiche e abusanti: la vittima si sente in debito con il proprio carnefice, lo giustifica, arriva persino a pensare di non meritare di meglio. Lo stile di scrittura di Raven Kennedy è diretto e crudo, senza giri di parole. La sua capacità di descrivere scene intense cattura il lettore sin dalle prime pagine, inoltre costruisce un legame che sembra dorato all’esterno, ma che nasconde crepe profonde, mettendo in discussione il concetto stesso di amore e protezione.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail