Prigionieri dell'Islam. Terrorismo, migrazioni, integrazione: il triangolo che cambia la nostra vita - Lilli Gruber - copertina
Prigionieri dell'Islam. Terrorismo, migrazioni, integrazione: il triangolo che cambia la nostra vita - Lilli Gruber - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Prigionieri dell'Islam. Terrorismo, migrazioni, integrazione: il triangolo che cambia la nostra vita
Disponibilità immediata
8,90 €
8,90 €
Disp. immediata

Descrizione


L'islam ci fa paura. Per i fanatici che in suo nome seminano morte nel mondo, e perché è la religione dominante nell'ondata migratoria da cui l'Europa teme di venire sommersa. Di questa paura e dei nostri pregiudizi siamo prigionieri, così come lo sono gli stessi musulmani, spesso ostaggio di un'interpretazione retrograda del Corano. È possibile aprire un discorso comune sulle regole e sui valori? E cosa ci aspetta in un futuro in cui l'islam avrà un ruolo sempre più importante, anche in Italia? Sono domande che mettono in gioco la nostra identità, a partire dalle conquiste fondamentali e più minacciate: i diritti e la libertà delle donne, su cui si misura il progresso di una società. In questo libro battagliero, Lilli Gruber ci conduce in un'Italia che cambia sotto i nostri occhi: dal porto di Augusta, presidio permanente dove approdano i migranti in fuga da fame e guerre, fino all'amara sorpresa della propaganda estremista nelle periferie di Roma, incontriamo giovani pasionarie che rivendicano il diritto al velo e imam prudenti che temono la radicalizzazione, agenti segreti e italiane convertite. Mentre sullo sfondo scorre la storia dei decenni che hanno insanguinato il Medioriente, un racconto ci porta dai tormenti del Siraq, luogo di nascita dell'Isis, all'Iran riconciliato.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta difetti di copertina e bordi pagine

Dettagli

347 p., Rilegato
9788817088541

Valutazioni e recensioni

  • STANISLAV DZENGAN

    L'autrice riesce ad informare rimanendo comunque neutra.Grande libro.

  • emanuela del vecchio

    mi è capitato di leggere questo libro per puro caso, un pò titubante perchè l'autrice non mi ispirava molto, ma ero all'aeroporto, sono entrata alla feltrinelli ed ho comprato il primo libro che mi è capitato davanti senza pensarci troppo. Il prezzo è alto rispetto allo spessore dell'autrice e del libro in sè, lei non è una scrittrice ma una giornalista di tg ora diventata di attualità.... è scritto infatti in modo semplice, accessibile a tutti, non è certo una scrittura ricercata, il tema ormai lo conoscono tutti, banale quindi, ha solo cavalcato l'onda del trend per guadagnare e far parlare di sè.... io non lo consiglio!

  • Volevo leggere qualcosa che mi facesse capire il "perchè"di certi accadimenti che colpiscono la società...indubbiamente è un bel libro,tratta temi di scottante attualità..spesso,leggendolo, ci si accorge che l'autrice rimane abbastanza ferma sul tema descrittivo,pochi i momenti in cui si cerca di "andare un pò piu' a fondo".Comunque rimane un testo che si legge piacevolmente e che , soprattutto ,fa molto riflettere sul periodo buio che stiamo attraversando,l'autrice non si discosta dal suo modo scrivere sobrio..

Conosci l'autore

Foto di Lilli Gruber

Lilli Gruber

1957, Bolzano

Lilli Gruber, giornalista e scrittrice, prima donna a presentare un telegiornale in prima serata, dal 1988 ha seguito come inviata per la Rai tutti i principali avvenimenti internazionali. Dal 2004 al 2008 è stata parlamentare europea. Dal settembre 2008 conduce la trasmissione di approfondimento Otto e mezzo su La7. Gli ultimi bestseller, pubblicati con Rizzoli, sono Chador (2005), America anno zero (2006), Figlie dell’Islam (2007), Streghe (2008), Ritorno a Berlino (2009). Eredità. Una storia della mia famiglia tra l'Impero e il fascismo (2012), Tempesta (2014), Prigionieri dell'Islam (2016) e Inganno (2018) con cui torna a esplorare il passato della sua terra, il Sudtirolo. Nel 2016 ha vinto il Premio Boccaccio per la categoria "Giornalismo". Nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it