Il prigioniero di Zenda di Richard Quine - DVD
Il prigioniero di Zenda di Richard Quine - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Il prigioniero di Zenda
Disponibilità immediata
4,99 €
4,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Due pretendenti si contendono il trono di Ruritania, immaginario staterello dell'Europa centrale, in seguito alla morte del sovrano Rudolph IV, deceduto a causa di un incidente in mongolfiera. Il figlio illegittimo Michael rapisce il primo erede Rudolph V e lo imprigiona nel suo castello. Ma la situazione si complica quando compare all'improvviso Sidney, un sosia di Rudolph V che di professione fa il cocchiere...

Dettagli

1979
DVD
8034108780443

Informazioni aggiuntive

  • Cult Media, 2012
  • Terminal Video
  • 108 min
  • Inglese; Italiano
  • Italiano
  • 16:9 Wide Screen
  • Filmografia / Biografia - Photogallery

Conosci l'autore

Foto di Richard Quine

Richard Quine

1920, Detroit, Michigan

Regista e attore statunitense. Figlio di attori, debutta bambino in piccoli ruoli e dopo una parentesi teatrale e radiofonica torna al cinema per interpretazioni musicali (I ragazzi di Broadway, 1941, di B. Berkeley). Nel dopoguerra alterna il genere bellico (Suprema decisione, 1948, di S. Wood) al dramma a basso costo (Bersaglio umano, 1949, di R. Fleischer), terminando l'anno successivo la carriera d'attore. Esordisce intanto nella regia (Leather Gloves, Guanti di pelle, 1948), conservando l'affinità con il musical (Marinai a terra, 1953), tra imitazioni della coppia G. Kelly-S. Donen (Tre americani a Parigi, 1954) e punte di brio autentico (Mia sorella Evelina, 1955), da cui vira felicemente verso il poliziesco (Criminale di turno, 1954). Regista ispirato della commedia, sulla scorta di...

Foto di Peter Sellers

Peter Sellers

1925, Southsea, Hampshire

Nome d'arte di Richard Henry S., attore inglese. Figlio d'arte, sin da giovanissimo partecipa a spettacoli di varietà per poi passare alla radio, dove grazie all'imitazione di svariati personaggi famosi ottiene notevole successo. Esordisce come attore sul grande schermo agli inizi degli anni '50 e in breve impone il suo talento comico svagato e surreale caratterizzato da una grande creatività e un'accentuata propensione al trasformismo, come testimoniano l'improbabile killer di La signora omicidi (1955) di A. Mackendrick e i sei personaggi di La verità... quasi nuda (1957) di M. Zampi. Dopo una discutibile parentesi dietro la mdp con la commedia Il piacere della disonestà (1961, deludente remake di Topaze di M. Pagnol), ritorna definitivamente alla recitazione. Gli anni '60 segnano la sua...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail