La prima alba del cosmo. Dal big bang alla vita nell'universo, l'avventura scientifica che sta cambiando il nostro modo di vedere il mondo - Roberto Battiston - copertina
La prima alba del cosmo. Dal big bang alla vita nell'universo, l'avventura scientifica che sta cambiando il nostro modo di vedere il mondo - Roberto Battiston - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
La prima alba del cosmo. Dal big bang alla vita nell'universo, l'avventura scientifica che sta cambiando il nostro modo di vedere il mondo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

Cosa sono il tempo e lo spazio? Come sono collegati al Big Bang? Qual è il nostro posto nell'universo? Da dove veniamo? Cosa ci attende in futuro? Siamo una specie interplanetaria o addirittura interstellare?


Cosa sappiamo davvero del pianeta che abitiamo, del cosmo che lo ospita e della loro nascita ed evoluzione? Una domanda che solo in apparenza è elementare, ma che in realtà nasconde la sfida più difficile e più nobile della storia dell'uomo: il progresso verso la conoscenza. Un progresso che ci sta aprendo orizzonti straordinari, fatto di esperimenti ambiziosi, di ricerche all'apparenza impossibili e, appunto, delle grandi domande a cui vogliamo dare una risposta. Cosa sono il tempo e lo spazio? Come sono collegati al Big Bang? Qual è il nostro posto nell'universo? Da dove veniamo? Cosa ci attende in futuro? Siamo una specie interplanetaria o addirittura interstellare? Fisico sperimentale di fama internazionale, già presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana e responsabile di studi che hanno indagato i misteri del cosmo (per esempio quello coordinato assieme al premio Nobel C.C. Ting), Roberto Battiston è anche un divulgatore di prim'ordine, capace di guidare il lettore con mano esperta e piglio narrativo alla scoperta dei più profondi misteri dello spazio e alla discussione di questioni complesse, come la composizione di energia e materia oscura, che può essere esplorata solo con calcoli matematici e osservazioni indirette. Da sempre in prima linea nelle ricerche più avanzate, Battiston racconta l'incredibile percorso intellettuale che ci ha portati all'attuale comprensione dell'universo, intrecciando alle scoperte più recenti la passione e l'ambizione degli uomini che le hanno rese possibili.

Dettagli

29 marzo 2022
256 p., Brossura
9788817161763

Valutazioni e recensioni

  • Stefano Tonini

    Di quest'ultimo libro del prof. Battiston mi è piaciuto particolarmente l'incipit poetico che ha fatto strada, in un climax via via crescente, alla filosofia, fisica, paleontologia, biologia, storia, fino all'astronomia e astrofisica. I capitoli centrali sono scritti in modo fluido, comprensibili e ricchissimi di dettagli dal punto di vista scientifico. Molto bello e personale il racconto degli anni della sua attività di ricerca (specialmente con il premio Nobel Ting su AMS-02, che vede Luca Parmitano impegnato nella sua riparazione sulla Stazione Spaziale Internazionale) e gli ultimi capitoli destinati al futuro dello spazio e della New Space Economy che lasciano presagire il desiderio dello scrittore di raccontare ai lettori gli sviluppi del settore spaziale e della ricerca scientifica. Leggendo il libro il lettore si sente proprio sentito accompagnato a capire le cose man mano e a gustarle! Lo consiglio!

Conosci l'autore

Foto di Roberto Battiston

Roberto Battiston

Roberto Battiston è ordinario di Fisica Sperimentale all’Università di Trento, dove si occupa di ricerche in fisica spaziale e astroparticellare, alla ricerca della materia oscura e dell’antimateria primordiale, in collaborazione con l’INFN e l’ASI. È autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche. Ha diretto dal 2014 al 2018 l’Agenzia Spaziale Italiana. Ha scritto Dialogo tra un artista e uno scienziato (2017), La meccanica quantistica. Spiegata a chi non ne sa nulla (2018), Fare Spazio (2019) e La prima alba del cosmo (2019). Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui il Premio Space Economy (2017), la Hall of Fame (2019) e il China National Science and Technology Award (2019). Nel 2017 gli è stato dedicato l’...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it