La prima legge di Aguirre - Tita Prestini - copertina
La prima legge di Aguirre - Tita Prestini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La prima legge di Aguirre
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Il passeggero continuò a mangiare: ripulì il piatto e buttò al cane l'ultimo pezzo di pane. Poi finì la birra con una lunga sorsata. Si nettò la bocca sulla manica della giubba e tirò indietro la sedia per alzarsi. "Ormai qualcuno l'avrà avvertito, quell'Adolf", disse una voce alle sue spalle. L'uomo si girò di tre quarti in direzione della schiena del tizio che stava seduto al tavolo vicino: "Aupa, Aguirre", salutò, "è mezz'ora che mi sto domandando se sei davvero tu dietro quella barba: non avrei mai pensato di vederti vestito da frate. Ma non dovevi aspettarmi a Graz?". "Aupa, Nuvola", rispose l'altro senza voltarsi. "Ti fai ancora chiamare così dagli amici?"». Un romanzo breve con il coprotagonista di "L'uomo che doveva uccidere il diavolo", il partigiano Nuvola. Sullo sfondo, il 1945 e il massacro di Bleiburg.

Dettagli

1 gennaio 2022
108 p.
9788898462476

Valutazioni e recensioni

  •  Sassolino
    Storia e mistero

    Ma questo libro è una piccola preziosa perla di storia, un tassello mancante nei libri di questo genere come in quelli di scuola. La vicenda si svolge sul finire della Guerra, nel maggio 1945, in una zona tormentata tra la Slovenia e la Carinzia austriaca, dove migliaia di persone persero la vita nel tentativo di sfuggire all'esercito titino, oltrepassando il confine: civili e soldati uccisi e gettati nelle grotte carsiche o in fosse comuni, nell'indifferenza dell'esercito britannico che li respingeva: una strage annunciata ma nascosta, dimenticata , una guerra mai finita che è stata il seme dei conflitti balcanici degli anni Novanta -e ancora oggi si avvertono gli strascichi di quegli eventi che hanno cambiato la storia e trasformato la geografia.In questo ingarbugliato contesto, si muovono personaggi realmente esistiti (Pavelic, Herencici, Basta, Kovacic-Efenka, Tito...) e altri di fantasia, primo fra tutti il già noto -ai lettori del Commissario Settembrini, a breve in libreria con la terza indagine- partigiano Nuvola: un uomo che non ha mai trovato un suo posto nel mondo, una vera patria , e che tuttavia sa guardare con occhio critico agli avvenimenti che lo coinvolgono . Il più riuscito e carismatico personaggio della penna di Prestini e l'amico Aguirre, accompagnati da un emblematico cane zoppo, cercheranno di svelare un mistero attraversando strade affollate da volti spaventati e sofferenti, incontrando speranze e disillusioni, dimostrando, nella fragilità ,tutta la possibile umanità perché "proteggere i deboli è il modo migliore per mostrare la propria forza". Soprattutto in tempi di guerra. E, si sa, la guerra purtroppo non finisce mai

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it