Prima lezione di retorica - Bice Mortara Garavelli - copertina
Prima lezione di retorica - Bice Mortara Garavelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 87 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Prima lezione di retorica
Disponibilità immediata
9,60 €
-20% 12,00 €
9,60 € 12,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Alla domanda di base "che cosa intendiamo per retorica?" Bice Mortara Garavelli risponde distinguendo due aspetti fondamentali: la facoltà di sviluppare un ragionamento atto a persuadere chi ascolta o legge, di esprimersi in modo efficace, appropriato alla situazione; e l'elaborazione concettuale di principi e mezzi per attuare al meglio le facoltà naturali del comunicare: cioè l'insieme delle dottrine, delle tecniche e delle precettistiche frutto di riflessioni e di tradizioni secolari. Questa Prima lezione mette in evidenza, con chiarezza e brevità, alcune tappe salienti nello sviluppo plurisecolare della disciplina e si concentra poi prevalentemente sulle caratteristiche dottrinali e pratiche dei diversi sistemi: a cominciare dal sistema classico, su cui si sono modellate importanti applicazioni, fino alle innovazioni apportate dalle 'Nuove retoriche'. I capitoli conclusivi sono dedicati alla presentazione di pagine esemplari, che mostrano come la retorica si sia incarnata in stili e in campi del sapere differenti. Nella scelta dei testi esemplari, l'autrice ha scelto uno stile chiaro e divulgativo, senza tecnicismi inutili e con spiegazioni elementari ove fosse necessario introdurre nozioni specialistiche.

Dettagli

22 settembre 2011
115 p., Brossura
9788842096238

Conosci l'autore

Foto di Bice Mortara Garavelli

Bice Mortara Garavelli

1931, Montemagno

Bice Mortara Garavelli, professore emerito di Grammatica italiana nell’Università di Torino, è Accademica della Crusca. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani. Per Laterza ha pubblicato: Storia della punteggiatura in Europa (2008), Prima lezione di retorica (2013), Il parlar figurato (2014), Silenzi d'autore (2015), Prontuario di punteggiatura (2015).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail