Prima e terza persona. Forme dell'identità e declinazioni del conoscere
"Danilo Cargnello, in un saggio dedicato alla "Ambiguità della Psichiatria", riproponeva a tutti gli psichiatri che tentassero di essere consapevoli del fondamento epistemico del loro pensare e del loro fare, la realtà della posizione dilemmatica della psichiatria, che, come scriveva, "costringe chi la esercita a oscillare tra un aver-qualcosa-di-fronte e un essere-con-qualcuno". Confrontati con l'apparente aporia di queste due posizioni, verrebbe voglia di rispondere: né l'una, né l'altra, bensì tutte e due - anche se occorre ribadire, con Cargnello, di mai "sorpassare il limite di quella distanza critica per cui un uomo non risulta più tale, ma solo qualcosa". L'esercizio della psicopatologia si fonda anche su questo: su una fluida modulazione della distanza intersoggettiva, di continuo oscillando fra l'immedesimazione nei vissuti dell'altro e la distaccata riflessione sulla densità dei significati che essi veicolano. E soltanto posizioni di un estremismo radicale - o costante immedesimazione o costante oggettivazione - conducono a psichiatrie opposte e forse impossibili. Del resto Jaspers sottolineava la inadeguatezza di una osservazione senza partecipazione, in un ambito, come appunto quello psicopatologico, nel quale l'unico strumento che il ricercatore ha è se stesso (...)." (Arnaldo Ballerini). Con un saggio di Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it