Il primo decennio della Democrazia Cristiana. I progetti di De Gasperi, Dossetti e Pio XII - Beniamino Di Martino - copertina
Il primo decennio della Democrazia Cristiana. I progetti di De Gasperi, Dossetti e Pio XII - Beniamino Di Martino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Il primo decennio della Democrazia Cristiana. I progetti di De Gasperi, Dossetti e Pio XII
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il decennio che va dai primi anni Quaranta e ai primi anni Cinquanta, è quello della fondazione della Democrazia Cristiana e della leadership di Alcide De Gasperi. Per la prima volta i cattolici furono alla guida dello Stato costituito nella metà del secolo precedente. Dopo anni di emarginazione, i cattolici giungevano al potere proprio nelle istituzioni di quello Stato il cui processo di unificazione aveva comportato non solo aspri dissidi politici - tra usurpazioni, rivendicazioni e disconoscimenti - ma anche lacerazioni nella coscienza di non pochi credenti. Sono gli anni che gli storici e i politologi definiscono del Centrismo degasperiano, una linea politica che caratterizzerà le scelte della giovane repubblica sia sul piano interno e sia sullo scenario internazionale. Ma sono anche gli anni del pontificato di Pio XII, il cui peso e la cui impronta, non solo nella vita della Chiesa, ma anche in quella del Paese, non possono essere certo sottovalutati. Sono gli anni del più marcato "collateralismo" tra Chiesa e Democrazia Cristiana.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Il decennio che va dai primi anni Quaranta ai primi anni Cinquanta è quello della fondazione della Democrazia Cristiana e della leadership di Alcide De Gasperi. Per la prima volta i cattolici furono alla guida dello Stato costituito nella metà del secolo precedente. Dopo anni di emarginazione, i cattolici giungevano al potere proprio nelle istituzioni di quello Stato il cui processo di unificazione aveva comportato non solo aspri dissidi politici — tra usurpazioni, rivendicazioni e disconoscimenti — ma anche lacerazioni nella coscienza di non pochi credenti. Sono gli anni che gli storici e i politologi definiscono del Centrismo degasperiano, una linea politica che caratterizzerà le scelte della giovane repubblica sia sul piano interno e sia sullo scenario internazionale. Ma sono anche gli anni del pontificato di Pio XII, il cui peso e la cui impronta, non solo nella vita della Chiesa, ma anche in quella del Paese, non possono essere certo sottovalutati. Sono gli anni del più marcato “collateralismo” tra Chiesa e Democrazia Cristiana. Un reciproco affiancamento che, però, oscillava tra la posizione di Gedda e quella di De Gasperi, posizioni che, nel giro di pochi anni, saranno soppiantate da un’altra cultura politica, quella dossettiana, quella che caratterizzerà il partito di Fanfani, le cui impostazioni politiche porranno presto nel ricordo del passato gli orientamenti precedenti...

Dettagli

184 p., Brossura
9788874978496
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it