La primula bianca di Carlo Ludovico Bragaglia - DVD
La primula bianca di Carlo Ludovico Bragaglia - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
La primula bianca
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Felice Moretti, cronista locale, viene continuamente ripreso dal direttore generale per la scarsità di notizie di richiamo. Una sera, convinto di essere stato derubato del portafoglio, rincorre il presunto scippatore e se lo fa riconsegnare. A casa si accorge che l'oggetto non è suo e contiene molto denaro, oltre ad una busta con un nome ed un indirizzo. Si mette allora sulle tracce del proprietario.

Dettagli

1947
DVD
8033650556650

Informazioni aggiuntive

  • Cristaldi Film, 2013
  • CG Entertainment
  • 85 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,33:1 Full Screen
  • speciale: Ricordo di Carlo Campanini e Carlo Ninchi

Conosci l'autore

Foto di Carlo Campanini

Carlo Campanini

1906, Torino

Attore italiano. Infaticabile caratterista comico (oltre cento film tra gli anni '40 e '50), dall'aspetto placido e l'espressione mite, guida il carrozzone di I pompieri di Viggiù (1949) di M. Mattòli, e diviene – spesso a cavallo tra cinema e rivista – spalla di C. Croccolo (Primo premio: Maria Rosa, 1953, di S. Grieco) e soprattutto del migliore W. Chiari (Era lui... Sì! Sì!, 1951, di V. Metz e M. Marchesi). Più sporadicamente accanto a Totò (Il ratto delle sabine, 1945, di M. Bonnard), rivela un'attitudine (da protagonista) verso ruoli meno frivoli in Le miserie del signor Travet (1946) di M. Soldati.

Foto di Andrea Checchi

Andrea Checchi

1916, Firenze

"Attore italiano. Mette in luce la sua notevole preparazione professionale prima in alcuni film in costume (Malombra, 1942, di M. Soldati; Giacomo l'idealista, 1943, di A. Lattuada) e poi interpretando ruoli drammatici nell'ambito del neorealismo (Caccia tragica, 1947, di G. De Santis; Achtung, banditi!, 1951, di C. Lizzani; La signora senza camelie, 1953, di M. Antonioni). All'occorrenza si rivela anche attore di sottili qualità ironiche (Altri tempi, 1952, di A. Blasetti; Parola di ladro, 1957, di N. Loy)."

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail