Prince, The
Prince, The
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Prince, The
Disponibile su APP ed eReader Kobo
7,06 €
7,06 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo

Descrizione


The Prince (Italian: Il Principe [il 'print?ipe]; Latin: De Principatibus) is a 16th-century political treatise written by the Italian diplomat, philosopher, and political theorist Niccolò Machiavelli in the form of a realistic instruction guide for new princes. As a remarkable general theme, The Prince appears to take it for granted that immoral acts are justified if they can help achieve political glory. From Machiavelli's correspondence, a version was apparently being written in 1513, using a Latin title, De Principatibus (Of Principalities). However, the printed version was not published until 1532, five years after Machiavelli's death. This was carried out with the permission of the Medici pope Clement VII, but "long before then, in fact since the first appearance of The Prince in manuscript, controversy had swirled about his writings". Although The Prince was written as if it were a traditional work in the mirrors for princes style, it was generally agreed as being especially innovative. This is partly because it was written in the vernacular Italian rather than Latin, a practice that had become increasingly popular since the publication of Dante's Divine Comedy and other works of Renaissance literature. Machiavelli illustrates his reasoning using remarkable comparisons of classical, biblical, and medieval events, including many seemingly positive references to the murderous career of Cesare Borgia, which occurred during Machiavelli's own diplomatic career.

Dettagli

Inglese
9798882349614

Conosci l'autore

Foto di Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli

1469, Firenze

Scrittore e uomo politico italiano. Fu Segretario della Repubblica fiorentina dal 1498 al 1512, fino alla restaurazione della Signoria dei Medici. Tra le opere politiche ricordiamo: Legazioni, Commissarie, Scritti di governo, Rapporto delle cose di Francia. Tra il 1513 e il 1517 compose i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio e Il Principe. Tra il 1519 e il 1521 scrisse Dell'arte della guerra. In seguito pose mano alle opere di carattere storico: Vita di Castruccio Castracani da Lucca (1520) e le Istorie fiorentine (1520-1521), di cui compose solo i primi otto libri. Tra le opere letterarie si ricordano: Decennali (1504-1506), Dialogo intorno alla nostra lingua (1515), Mandragola (1518), Clizia (1524), Favola (o Novella di Belfagor Arcidiavolo), Istorie fiorentine.Tipico esempio di uomo...

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni