Libro in inglese The Prince: Political Thought in the Renaissance  - Niccolò Machiavelli
Libro in inglese The Prince: Political Thought in the Renaissance  - Niccolò Machiavelli
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Prince: Political Thought in the Renaissance
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,99 €
24,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Napoleon, Mussolini, Voltaire, even Mafia man John Gotti – they all read Machiavelli’s The Prince. Philosophers such as Jean-Jacques Rousseau, David Hume and Adam Smith were influenced by it. And the book’s ideas led to the term Machiavellian entering the language. But the influence of The Prince has reached far beyond the world of politics, with business and management gurus applying Machiavelli’s ideas to corporate strategy: what was true for princes then, can be applied by leaders today. Machiavelli himself was a Florentine politician and diplomat who admired and knew Cesare Borgia, and was himself a victim of torture by the Medici family. Written in the early 16th century, The Prince is a treatise is on how princes can not only best gain, but maintain power. He suggests how princes can avoid being hated but remain being feared by their people, he advocates pragmatic realism against political idealism, he encourages ambition, he defends evil and explains through classical and Renaissance examples which princes are the most successful. Of immense importance to politicians and corporate leaders, The Prince is a classic text richly deserving this exquisite edition.

Dettagli

Testo in English
265 x 196 mm
750 gr.
9781838866334

Conosci l'autore

Foto di Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli

1469, Firenze

Scrittore e uomo politico italiano. Fu Segretario della Repubblica fiorentina dal 1498 al 1512, fino alla restaurazione della Signoria dei Medici. Tra le opere politiche ricordiamo: Legazioni, Commissarie, Scritti di governo, Rapporto delle cose di Francia. Tra il 1513 e il 1517 compose i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio e Il Principe. Tra il 1519 e il 1521 scrisse Dell'arte della guerra. In seguito pose mano alle opere di carattere storico: Vita di Castruccio Castracani da Lucca (1520) e le Istorie fiorentine (1520-1521), di cui compose solo i primi otto libri. Tra le opere letterarie si ricordano: Decennali (1504-1506), Dialogo intorno alla nostra lingua (1515), Mandragola (1518), Clizia (1524), Favola (o Novella di Belfagor Arcidiavolo), Istorie fiorentine.Tipico esempio di uomo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it