Le principali «Conserve» della tradizione italiana. The main «Preserves» of the italian tradition. Ediz. bilingue - Lucia Reale,Maria Vitagliano Bidoli - copertina
Le principali «Conserve» della tradizione italiana. The main «Preserves» of the italian tradition. Ediz. bilingue - Lucia Reale,Maria Vitagliano Bidoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Le principali «Conserve» della tradizione italiana. The main «Preserves» of the italian tradition. Ediz. bilingue
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Nel testo sono raccolte le principali metodiche di trattamento dei cibi per la loro conservazione e che si utilizzavano nelle famiglie, nelle case coloniche e nelle campagne italiane fino agli anni '50-'60. Sono descritti i tre principali metodi di conservazione, e cioè la salamoia, le preparazioni sott'aceto e la conservazione sott'olio. Inoltre sono descritti i metodi di conservazione e pastorizzazione delle vivande utilizzati dalla tradizione rurale, una volta confezionate. Possiamo rintracciare nel testo come si manipolavano le verdure stagionali e quale tipo di preparazione era più adatta per esaltare i sapori e valorizzare le proprietà nutrizionali. In effetti un metodo di preparazione adatto, ad esempio, per la conservazione dei pomodori non poteva essere adatto per la conservazione anche dei friarielli o dei carciofi. Era solo l'esperienza della tradizione contadina che permetteva di trovare il metodo più adatto sia per la conservazione, sia per poter esaltare il sapore di una determinata vivanda. In questo modo si evitava anche di sprecare e disperdere l'abbondante raccolto per potersene avvantaggiare nelle stagioni meno generose con ortaggi e frutta, e cioè autunno e inverno. Ogni piccolo trucchetto, che le esperte mani delle nostre maestranze si tramandavano da generazione in generazione, trasformava il sapore di un alimento e consentiva da un lato di assaporare alcuni tipi di preparazione nell'intero arco dell'anno anche se la materia prima, che poteva essere un tipo di ortaggio o di frutta, era disponibile in una sola stagione, ad esempio l'estate. Ciò consentiva, ad esempio, con molta sorpresa di mangiare pesche sciroppate a Natale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

184 p., Brossura
9791254742044
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it