Un principe «al tutto nuovo». Il principe di Machiavelli e il suo segreto. Un commento
Più studiosi hanno ritenuto che Il principe sia un'opera priva di unità composta da più tronconi redatti in momenti diversi. Altri a tutt'oggi sostengono che il suo significato resta segreto, sfuggente ed enigmatico. Questo commento al testo di Machiavelli mostra invece come Il principe sia animato da una logica che dà vita a un discorso coerente e lo compone in unità. Ne svela altresì il segreto mostrando che quel discorso approda a delineare un nuovo tipo umano non identificabile con alcuna figura definita, tantomeno, come comunemente inteso, con quella di Cesare Borgia. Infine, questo commento mostra che Machiavelli subordina la realizzazione di tale tipo a un rinnovamento del modo di pensare degli esseri umani fondato sulla distinzione tra "vedere" e "sentire", la quale allude a una teoria della conoscenza discosta dal razionalismo, dall'empirismo e dal visionarismo. Rinnovamento che costituisce la condizione di una politica volta al fine, oggi più che mai attuale, di scongiurare la scomparsa del mondo umano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:4 novembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it