Principe azzurro cercasi di Garry Marshall - DVD
Principe azzurro cercasi di Garry Marshall - DVD - 2
Principe azzurro cercasi di Garry Marshall - DVD
Principe azzurro cercasi di Garry Marshall - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Principe azzurro cercasi
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
24,99 €
24,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Mia è pronta ad iniziare la sua nuova vita assumendo il ruolo di principessa di Genovia. Ma non appena si trasferisce a Palazzo Reale insieme alla sua bella e saggia nonna, la Regina Clarisse, Mia si rende conto che i suoi giorni di principessa sono contati: infatti presto le verrà chiesto di indossare la corona. Al di là delle numerose regole da imparare, la ragazza dovrà affrontare un compito assai più arduo. Poiché la legge di Genovia prevede che le principesse si sposino prima di essere incoronate regine, Mia si ritrova quindi a dover scegliere un pretendente fra una rosa di aspiranti principi consorti.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2004
DVD
8007038053864

Informazioni aggiuntive

  • Disney, 2016
  • Eagle Pictures
  • 109 min
  • Inglese (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 5.1);Spagnolo (Dolby Digital 5.1)
  • Bulgaro; Serbo-croato; Danese; Inglese; Inglese per non udenti; Italiano; Norvegese; Rumeno; Sloveno; Spagnolo; Svedese
  • Wide Screen
  • dietro le quinte (making of); video musicale: "Breakaway" di Kelly Clarkson; scene inedite in lingua originale; commenti tecnici: commento audio di Julie e Garry; contenuti interattivi

Conosci l'autore

Foto di Garry Marshall

Garry Marshall

1934, New York

Nome d'arte di G. Kent Marsciarelli, regista statunitense. Tra gli ideatori del telefilm culto Happy Days, negli anni '80 si specializza in commedie amarognole (Spiagge, 1988) che lo rivelano buon direttore d'attori. Tale aspetto si salda con una certa propensione per la favola alto-borghese in Pretty Woman (1990), versione riveduta e corretta del Pigmalione di G.B. Shaw, in chiave da sophisticated comedy anni '90, interpretata da J. Roberts e R. Gere, che diventa un autentico fenomeno di costume. Prigioniero del suo stesso cliché, con Se scappi ti sposo (1999) ripropone la medesima coppia di attori, ma senza la frivola leggerezza del prototipo. Più riuscito il duetto Pacino-Pfeiffer in Paura d'amare (1991), piccola storia d'amore tra perdenti. Confeziona quindi commedie al femminile per adolescenti...

Foto di Anne Hathaway

Anne Hathaway

1982, New York

Propr. A. Jacqueline H., attrice statunitense. La bellezza acqua e sapone di un volto che mostra la sua personalità nella bocca grande e nel sorriso radioso (da molti paragonato a quello di J. Roberts) si presta da subito a ruoli da favola in altrettante commedie per teen, come la coppia Pretty Princess (2001) e Principe azzurro cercasi (2004), entrambi per la regia di G. Marshall, dove è una studentessa che scopre i suoi natali reali, e l'apertamente favolistico Ella Enchanted - Il magico mondo di Ella (2004) di T. O'Haver. Mette a fuoco un lato più oscuro nelle provocazioni facili di Havoc - Fuori controllo (2005) di B. Kopple, ragazzina upperclass che gioca con il fuoco della piccola delinquenza di periferia, e soprattutto nel ritratto non banale di moglie pragmatica e fintamente distratta...

Foto di Julie Andrews

Julie Andrews

1935, Walton-on-Thames, Inghilterra

Nome d'arte di Julia Elizabeth Wells, attrice statunitense di origine inglese. Figlia d'arte, approda nel 1954 a Broadway dove, forte delle sue naturali doti di cantante, ottiene grande successo in numerosi musical, fra i quali My Fair Lady (1956). Al canto è legato anche il suo esordio nel cinema con Mary Poppins (1964) di R. Stevenson, nella parte della governante tuttofare che le vale l'Oscar come migliore attrice. Recita poi nella satira antimilitarista Tempo di guerra, tempo d'amore (1964) di A. Hiller e veste di nuovo i panni della governante in Tutti insieme appassionatamente (1965) di R. Wise, guadagnando una nomination all'Oscar. Ormai affermata e celebre, si impegna in ruoli diversi dalla commedia in Hawaii (1966) di G. R. Hill, dall'omonimo romanzo d'avventura di J. Michener, e...

Foto di Hector Elizondo

Hector Elizondo

1936, New York

"Attore statunitense. Occhi piccoli, calvizie precoce e caratteristico viso rotondo, esordisce sul grande schermo solo nel 1963 imponendosi come ottimo caratterista. Negli anni '70 è straordinario in piccoli ruoli di sfondo come l'ironico Hector in Il padrone di casa (1970) di H. Ashby, il bandito messicano in Io sono Valdez (1971) di E. Sherin e il killer psicopatico di Il colpo della metropolitana (1974) di J. Sargent. Nelle opere successive si dimostra attore di un certo eclettismo, anche in pellicole commerciali di scarsa importanza. Dalla fine degli anni '70 si lascia tentare dalla televisione e alterna i vari impegni cinematografici (Pretty Woman, 1990; Beverly Hills Cop III, 1994) all'attività di attore e di regista per il piccolo schermo."

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail