Principi di finanza pubblica
In questo testo vengono trattati i principali temi della finanza pubblica contemporanea. Il volume esamina dapprima gli obiettivi, individuati nella efficienza produttiva, la distribuzione del reddito, la stabilizzazione dell'economia e lo sviluppo economico. Qui la trattazione fa ampio riferimento anche a filoni di pensiero come i fallimenti del mercato e i fallimenti dell'intervento pubblico, le teorie della giustizia di Rawls e di Harsanyi, il monetarismo e la nuova macroeconomia classica, il ruolo della finanza pubblica nei Paesi in via di sviluppo. Vengono quindi esaminati gli strumenti della finanza pubblica sia dal punto di vista teorico generale sia con riferimento alle istituzioni italiane nel quadro dell'Unione europea. In questa ottica vengono trattati il bilancio dello Stato e la legge di stabilità, l'evoluzione della spesa pubblica, le imprese pubbliche e le privatizzazioni, le imposte, la finanza locale e il federalismo fiscale, la sicurezza sociale con i problemi del sistema pensionistico e della crescita della spesa sanitaria, il debito pubblico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:9
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it