Principj della civilizzazione de' selvaggi dell'Italia... Tomo primo ( - secondo) - copertina
Principj della civilizzazione de' selvaggi dell'Italia... Tomo primo ( - secondo) - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Principj della civilizzazione de' selvaggi dell'Italia... Tomo primo ( - secondo)
Disponibilità immediata
700,00 €
700,00 €
Disp. immediata

Descrizione


2 volumi in 8, cm 13 x 21, pp. VIII + 414; VIII + 480. Fregio e timbro di possesso al frontespizio. Normali bruniture e leggera gora alla parte inferiore dei volumi. Mezza pergamena tardo ottocentesca. Edizione originale molto rara pubblicata tra il 1805 e il 1807, rappresenta uno dei migliori esempi di romanzo archeologico di ispirazione vichiana e cuochiana. De Attellis, seguendo un percorso gia' tracciato anche dal Genovesi nel riprendere la lettura storica vichiana, rivaluta il ruolo delle civilta' italiche preromane, riconosce nei fenici i primi civilizzatori dell'Italia e esalta il ruolo di altre popolazioni quali i Sanniti ma anche gli Umbri, i Piceni, i Liguri ecc. esaltandone lo spirito di liberta' e la loro fierezza  contrapponendoli al contempo ai Greci e, in particolar modo, ai Romani. Nell'introduzione al  primo volume il De Attellis specifica che nelle ricerca sulle '...prime societa' surte in Italia... ho creduto di trovarne i principj meno negli antichi scritti  che ne' monumenti della natura e nel corso ordinario degli umani avvenimenti. Ho pur anche riputate come memorie permanenti la nomenclatura degli antichi luoghi e le pratiche superstizione tenacemente conservate...'. Il resto del volume, viene dedicato alle prime colonie fenicie e ai rapporti di questi con i greci. Nel secondo volume poi,  si dilunga nella descrizione dei Tusci derivanti dai fenici, i Tirreni, Ianigeni, Saturnini, i Sicoli, i Liguri, Vulsci, Opici ecc. e delle citta' da questi fondate.  G. A. Arena, Francesco De Attellis..., In: Filosofia e societa', n. 7/8, pp. 255 - 262. Tessitore, Contributi alla storia e allo storicismo, v. 1. p. 248

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2 volumi in 8, cm 13 x 21, pp. VIII + 414; VIII + 480. Fregio e timbro di possesso al frontespizio. Normali bruniture e leggera gora alla parte inferiore dei volumi. Mezza pergamena tardo ottocentesca. Edizione originale molto rara pubblicata tra il 1805 e il 1807, rappresenta uno dei migliori esempi di romanzo archeologico di ispirazione vichiana e cuochiana. De Attellis, seguendo un percorso gia' tracciato anche dal Genovesi nel riprendere la lettura storica vichiana, rivaluta il ruolo delle civilta' italiche preromane, riconosce nei fenici i primi civilizzatori dell'Italia e esalta il ruolo di altre popolazioni quali i Sanniti ma anche gli Umbri, i Piceni, i Liguri ecc. esaltandone lo spirito di liberta' e la loro fierezza contrapponendoli al contempo ai Greci e, in particolar modo, ai Romani. Nell'introduzione al primo volume il De Attellis specifica che nelle ricerca sulle '...prime societa' surte in Italia... ho creduto di trovarne i principj meno negli antichi scritti che ne' monumenti della natura e nel corso ordinario degli umani avvenimenti. Ho pur anche riputate come memorie permanenti la nomenclatura degli antichi luoghi e le pratiche superstizione tenacemente conservate...'. Il resto del volume, viene dedicato alle prime colonie fenicie e ai rapporti di questi con i greci. Nel secondo volume poi, si dilunga nella descrizione dei Tusci derivanti dai fenici, i Tirreni, Ianigeni, Saturnini, i Sicoli, i Liguri, Vulsci, Opici ecc. e delle citta' da questi fondate. G. A. Arena, Francesco De Attellis..., In: Filosofia e societa', n. 7/8, pp. 255 - 262. Tessitore, Contributi alla storia e allo storicismo, v. 1. p. 248

Immagini:

Principj della civilizzazione de' selvaggi dell'Italia... Tomo primo ( - secondo)

Dettagli

1805
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812763066
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it