Principj di Musica. Nei quali oltre le antiche, e solite Regole vi sono aggiunte altre figure di Note, schiarimento di chiavi, scale dei Tuoni, Lettura alla Francese, Scale semplici delle prime Regole del Cimbalo, Violino, Viola, Violoncello, Contrab - copertina
Principj di Musica. Nei quali oltre le antiche, e solite Regole vi sono aggiunte altre figure di Note, schiarimento di chiavi, scale dei Tuoni, Lettura alla Francese, Scale semplici delle prime Regole del Cimbalo, Violino, Viola, Violoncello, Contrab - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Principj di Musica. Nei quali oltre le antiche, e solite Regole vi sono aggiunte altre figure di Note, schiarimento di chiavi, scale dei Tuoni, Lettura alla Francese, Scale semplici delle prime Regole del Cimbalo, Violino, Viola, Violoncello, Contrab
Disponibilità in 6 giorni lavorativi
550,00 €
550,00 €
Disp. in 6 gg lavorativi

Descrizione


Firenze, presso Giovanni Chiari alla Condotta, [c. 1780], in-4, brossura coeva in carta decorata a motivi policromi impressi xilograficamente, pp. [3], 10, [3]. La carta bianca solidale con l'ultima carta incisa e che si trova di solito a precedere il frontespizio in questo esemplare è posta in fine. Pubblicazione interamente calcografica: bel frontespizio figurato, inc. in rame da G. Poggiali (disegno di G. Servolini): titolo racchiuso fra vignetta sup., che raffigura Santa Cecilia all'organo assisa su una nuvola e assistita da due angioletti con flauto e spartito e due che reggono un cartiglio con motto: "Chi ben principia ha la metà dell'Opra, ne' si principia ben se non dal Cielo"; ed inf. con figura allegorica del fiume Arno adagiata all'angolo sinistro e figura reale (corona, ermellino e scettro) sulla destra che, inginocchiata e volta verso la santa, offre spartito aperto; ai suoi piedi leone con giglio fiorentino, sullo sfondo panorama di Firenze; il tutto inquadrato in cornice a greca. Istituto Centrale per il Catalogo Unico: "Per l'anno di pubblicazione, 1780, e il nome dell'autore, Vincenzo Panerai, cfr. RISM, v. B6.2, p. 634". Vincenzo Panerai (Firenze, 1750 – Firenze, 1790) è stato un compositore e organista italiano; sappiamo che insegnò organo e che pubblicò molte opere didattiche, tra cui i Principi di musica, stampato a Firenze e contenente una tabella di diteggiatura per il flauto, che rappresenta una delle pochissime testimonianze dirette sulla tecnica del flauto barocco scritte in Italia prima del Saggio per ben suonare il flauto di Antonio Lorenzoni, apparso a Vicenza diversi anni dopo. L'inchiostratura del frontespizio è piuttosto sbiadita, per il resto buone condizioni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria antiquaria Gozzini
Libreria antiquaria Gozzini Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1780
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2561892154557
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it