Il problema dell'arte. Poesia e pittura contro la civiltà dell'inutile
Nell’attuale cultura europea ed occidentale manca il desiderio dell’altro, il suo ricoscimento, manca la passione e l’amore per le cose, manca il senso o il significato di progettare se stessi perché il vivere sia stile di vita. Bellezza e verità. Siamo nella civiltà del disamoramento o del distacco, quindi della confusione e del disordine. Siamo nella necessità di rinnovarci ripartendo da una diversa e nuova cultura di relazioni che, a sua volta, può esistere se si ricompone la società e il pensiero su alcune "idee fondamentali", iniziando a pensare sostanzialmente, e quindi concretamente, l’identità tra la poesia espressa in parole o la poesia espressa in pittura. Questo discorso di accompagnamento e di riflessione sulla bellezza (estetica), tanto più intelligente e veritiero quanto più "poetico", è il modo più diretto ed efficace per concorrere alla costruzione di un’organismo vivo e vivente, non retorico e sterile. Questo discorso sull’autentico e sull’originale (estetica) dice la relazione tra il reale (ciò che permane) e la realtà (ciò che è contingente), relazione di segni che permettono di conoscere sapere capire la giustezza tra il proprio personale disegno, contro paura e noia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it