Il procedimento europeo per le controversie di modesta entità. L'esperienza del progetto SCAN
Il procedimento europeo per le controversie di modesta entità (in inglese ESCP - European Small Claims Procedure) ha l'obiettivo fondamentale di semplificare, accelerare e ridurre le spese delle controversie transfrontaliere di modesta entità all'interno dello spazio comunitario, laddove, tra gli obiettivi, primario è garantire l'accesso alla giustizia e costituire uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia nell'Unione Europea. Il procedimento istituito con Regolamento (CE) n. 861/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, è stato oggetto di diverse modifiche le quali hanno tentato di rendere maggiormente efficace questo metodo alternativo di risoluzione delle controversie. Ciò nonostante, l'ESCP risulta ad oggi ancora poco conosciuto ed utilizzato; al fine di valorizzare quanto istituito, nell'ambito degli sforzi profusi dall'Unione Europea, il progetto Small Claims Analysis Net - SCAN è stato cofinanziato dal Programma giustizia della Commissione europea. Grazie all'utilizzo di strumenti di ICT e sfruttando le potenzialità di Internet, il progetto SCAN è riuscito a realizzare proposte valide per l'ottimizzazione e la diffusione dell'utilizzo della ESCP.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it