La procedura civile in Italia nei primi anni del XX secolo. Lessona, Chiovenda e Calamandrei nel tempo del primato di Mortara
Il volume intende analizzare le vicende scientifiche e accademiche che accompagnarono nei primi anni del XX secolo la nascita della scienza processuale civile e in particolare: l'avvento del primato scientifico di Lodovico Mortara in seguito alla riforma del 1901; la contesa tra Carlo Lessona e Giuseppe Chiovenda per acquisirne l'eredità dopo che Mortara aveva abbandonato la cattedra universitaria per passare in magistratura; e la conclusione di tale contesa in seguito alla prematura scomparsa di Lessona, avvenuta nel 1919. La ricostruzione di tali vicende viene condotta sulla base di un'amplissima ricerca bibliografica, avendo presenti principalmente le vicende scientifiche e accademiche dei protagonisti, peraltro non senza tentare di scorgere, dietro di esse, le ragioni del complicato sviluppo della scienza del processo tra le istanze sistematico-conservatrici delle forse liberali post-unitarie e quelle legalistico-progressiste della innovativa concezione mortariana.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
Tipo:Libro tecnico professionale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it