Processi partecipativi nella progettazione turistica
La natura trasversale ed eterogenea del macro-settore dei viaggi e del turismo determina la necessità di una forte collaborazione tra gli attori pubblici e privati nella pianificazione del settore e nel sostegno esteso per le politiche di sviluppo. Una partecipazione diffusa ed effettiva di tutti gli operatori e portatori d'interesse è vitale per il miglioramento della qualità e della rilevanza dei piani turistici, in particolare per rendere compatibili tutela e valorizzazione delle risorse e bilanciare costi e benefici prodotti. Il Forum del Turismo in Friuli Venezia Giulia, tenutosi nel settembre 2017 e promosso da PromoTurismoFVG con la partnership dell'Università degli studi di Udine, è stato il primo evento a livello regionale in cui professionisti del ramo viaggi, dell'accoglienza e del turismo si sono trovati a interagire e discutere di programmazione per il proprio territorio. Il presente libro descrive il caso studio, la metodologia e i risultati delle discussioni dei due giorni d'incontri sul futuro del turismo in Friuli Venezia Giulia. La pubblicazione si rivolge a studiosi e operatori del settore coinvolti e interessati a esperienze di progettazione turistica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it