Processi territoriali e nuove filiere urbane
È noto come la dimensione urbana si vada tratteggiando come qualcosa di inedito. Non si tratta più soltanto di città, perché segnali numerosi e di complessa natura dimostrano come vada esaurendosi una idea di città come entità univoca. Non tanto e non solo perché sono innumerevoli e diversi gli scenari urbani materiali, ma perché sono tanti i "progetti" urbani e le possibili progettualità che interessano il vivere urbano. E perché non è nella città consolidata che oggi si esaurisce propriamente la vicenda urbana. Anzi, sono proprio certe nuove realtà, difficili da definire come entità sociali e/o territoriali, che oggi producono, promuovono, disegnano i profili, diversamente percepibili, di vicende che presentano i tratti di complessità di autentici processi di urbanizzazione. E sono configurazioni derivate da divisioni del lavoro, da rivoluzioni tecnologiche, dall'acquisizione della estrema differenziazione culturale, storica e istituzionale delle società avanzate e dall'intersezione fra le traiettorie percorse da queste, specie per quanto riguarda la diversità delle strutture dell'occupazione.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it