Processo dell'Islam alla civiltà occidentale - Guido Piovene - copertina
Processo dell'Islam alla civiltà occidentale - Guido Piovene - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Processo dell'Islam alla civiltà occidentale
Attualmente non disponibile
6,40 €
-20% 8,00 €
6,40 € 8,00 € -20%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nel settembre del 1955 un gruppo di autorevoli intellettuali islamici e italiani si riunisce a Venezia per discutere dell'accusa del mondo islamico verso l'Occidente di esercitare politiche prepotenti e rapaci. I convenuti - letterati, economisti, storici, giuristi - rappresentano il meglio dell'accademia e della cultura del loro tempo: islamisti della statura di Giorgio Levi Della Vida, i letterati Eugenio Montale e Vittore Branca, lo scrittore egiziano Taha Huseyn e il rivoluzionario turco Zeki Velidi Togan, solo per citarne alcuni. Guido Piovene è invitato per scrivere il resoconto del convegno, che darà alle stampe due anni dopo con il titolo “Processo dell'Islam alla civiltà occidentale”. In un'alternanza di accusa e difesa, si impongono questioni come le responsabilità politiche dell'Occidente, la compatibilità tra Islam e democrazia, e ci si interroga sulla possibilità di integrazione tra l'universo musulmano e il sistema economico occidentale. Un confronto tanto più cruciale se guardato alla luce del periodo storico in cui avviene: tra la crisi algerina e quella di Suez. Questa nuova edizione arricchita dalla prefazione di Claudio Lo Jacono - tra i massimi arabisti e islamisti contemporanei - si ripropone in tutta la sua attualità di testimonianza lucida che a distanza di sessant'anni ci interroga ancora sugli stessi pressanti problemi.

Dettagli

11 luglio 2018
80 p., Brossura
9788845297922

Conosci l'autore

Foto di Guido Piovene

Guido Piovene

(Vicenza 1907 - Londra 1974) scrittore italiano. Si dedicò presto all’attività giornalistica collaborando al «Corriere della sera» e alla «Stampa». Fu condirettore, con G. De Robertis, della rivista «Pan» ed esordì come scrittore con i racconti La vedova allegra (1931), che già presentano i motivi peculiari della sua narrativa: l’ambiente veneto, psicologie complesse, tormentati personaggi femminili. In Lettere di una novizia, romanzo epistolare del 1941, P. ha narrato la tragica vicenda di una ragazza che lascia il convento in cerca di libertà, per poi morire in carcere: occasione per analizzare quell’ambiguità esasperata di certi sentimenti cattolici che emerge anche in Gazzetta nera (1943), Pietà contro pietà (1946), requisitoria contro le filosofie della guerra, I falsi redentori (1949)....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it