Il processo di lettura tra cognizione ed educazione
L’opera presenta un nuovo approccio di ricerca denominato “Cervello, cognizione & educazione”, che coniuga le informazioni provenienti dalle scienze cognitive sul cervello che apprende e le scienze dell’educazione, per la creazione di scelte metodologico-didattiche in grado di facilitare l’apprendimento di abilità cognitive in un contesto inclusivo di insegnamento. Si documenta lo studio dell’abilità base del leggere, indagata secondo la prospettiva del percorso di ricerca “Cervello, educazione & cognizione”, e si presenta il metodo di letto-scrittura e calcolo “Libera... mente imparo”, sperimentato in attività di ricerca-azione, e attualmente in uso sia sul territorio nazionale italiano sia a livello internazionale, nelle scuole dove la lingua italiana è L1. Prefazione di Luigi Binanti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:30 ottobre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it