Il processo - Franz Kafka - copertina
Il processo - Franz Kafka - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Repubblica Ceca
Il processo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
10,50 €
10,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Nessuno riuscirà mai a spiegare a Josef K. il motivo del processo che un'autorità giudiziaria incalzante ed enigmatica gli ha intentato. Nemmeno prima del tragico epilogo, quando il protagonista verrà giustiziato. Nel corso del romanzo i pochi spiragli che sembrano illuminare la realtà sono subito oscurati da una penombra che non si dilegua. Ma Josef K., nonostante l'angoscia della sua condizione di grottesca semilibertà vigilata, continua a condurre in una Praga sonnolenta e sinistra la sua esistenza illusoriamente normale, espiando la "colpa" di vivere. Pubblicato postumo nel 1925, "Il Processo" è uno dei testi più intensi di Kafka, un capolavoro che la critica ha cercato di definire dandone le più diverse spiegazioni: religiose, sociologiche, psicoanalitiche, esistenziali... Ma al di là delle formule interpretative, ciò che emerge da queste pagine è l'inquietante, ossessivo e immortale fascino di un'opera capitale nella letteratura del Novecento.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
11 febbraio 2025
252 p., Brossura
9788804803065

Valutazioni e recensioni

  • Il processo narra la storia di Josef K., un uomo di successo, che viene messo al corrente, un giorno qualsiasi e inaspettatamente che è in stato di arresto.. niente di straordinario si potrebbe pensare, se non per un piccolo dettaglio: il motivo è sconosciuto. Anche il signor K., come Gregor Samsa, il commesso viaggiatore trasformato in scarafaggio ne La metamorfosi, si trova improvvisamente, una mattina, a dover accettare un' assurda e ostile realtà che lo porterà giorno per giorno al logoramento. K. passerà dal voler combattere per scoprire i motivi del suo arresto, alla tormentata esistenza di un condannato che cerca di discolparsi..anche se non sa da cosa! Quella delineata da Kafka è una realtà estremamente negativa, sordida. Il protagonista si muove tra gente corrotta e viscida, assurdi tribunali. Il lettore è portato ad immedesimarsi in K. e così come il povero imputato, finisce per accettare la folle situazione in cui si viene a trovare come fosse un dato di fatto, non si chiede più quale possa essere l'accusa ma la si accetta impotenti. Almeno a me ha fatto quest'effetto. Mi sono sentita totalmente coinvolta e partecipe degli eventi. La lettura non è piacevole, mi spiego meglio, la sensazione che ho avuto nel leggerlo è stata di straniamento, ansia quasi e impotenza. E' un libro che mi ha coinvolta ma non è di certo una lettura facile nè leggera. Il processo è un libro cupo che, per le sensazioni che mi ha dato nel leggerlo, mi sento di associare a 1984 di George Orwell e a Gente di Dublino di James Joyce, in particolare per la sensazione di immobilità e impotenza che mi ha trasmesso. Lo stile è freddo ed essenziale, si tratta di un'analisi puntuale e disincantata del "marcio" del sistema burocratico e della società nella quale vive K.

  • MATTEO VENDITTI

    "Qualcuno doveva aver calunniato Josef K. poiché senza che avesse fatto alcunché di male una mattina venne arrestato." E' così che ha inizio l'assurda vicenda, vicenda in cui, attraverso queste dense pagine, è praticamente impossibile non rimanere emotivamente coinvolti. L'impotenza di fronte ad un arresto inspiegabile e ad un Tribunale invisibile ed invalicabile devasta il protagonista, inaspettatamente, quando si rende conto di non sapere contro chi e cosa sta combattendo. Cerca aiuti a destra e a manca, cerca di capire il motivo della sua imputazione e di dimostrare la sua innocenza. Vanamente. Nulla da eccepire: Kafka è stato proprio abile (fin troppo, oserei dire) nel rendere un'atmosfera disturbante, misteriosa, inquietante. Più volte ho avuto l'impulso di prendere il libro e scaraventarlo contro il muro e di abbandonarlo per il nervosismo, ma poi ho deciso di resistere e di arrivare fino all'assurdo finale (che già conoscevo, a causa del retrocopertina Mondadori). Posso dire, ora, di aver fatto bene. E' uno di quei libri che ti sconvolgono, che ti portano a riflettere, che ti rimangono dentro. Menzione particolare va rivolta nei confronti del quinto e del nono capitolo: memorabili e stranianti. Un autore da approfondire, assolutamente.

Conosci l'autore

Foto di Franz Kafka

Franz Kafka

1883, Praga

Franz Kafka è stato uno scrittore boemo di lingua tedesca. Viene ricordato come uno scrittore che è stato capace di influenzare la letteratura e l'immaginario del mondo intero. Figlio di un agiato commerciante ebreo, ebbe col padre un rapporto tormentato, documentato nella drammatica "Lettera al padre" (1919). Il fidanzamento con Felice Bauer, interrotto, ripreso, poi definitivamente sciolto, la relazione con Dora Dymant, con cui convisse dal 1923, testimoniano l'angosciata ricerca di una stabilità sentimentale che non fu mai raggiunta. Intraprese lo studio della Giurisprudenza, si laureò nel 1906 e si impiegò in una compagnia di assicurazioni. Malato di tubercolosi, soggiornò per cure a Riva del Garda (1910-12), poi a Merano (1920) e, da ultimo, nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it