I prodotti da costruzione sostenibilità, certificazione e innovazione
"Quando ho cominciato a studiare architettura, anni '60 del secolo scorso, le innovazioni tecnologiche rispetto alle tecnologie edilizie ottocentesche erano riconducibili sostanzialmente all'introduzione della struttura portante in cemento armato, per il resto la stragrande maggioranza degli edifici era costruita come gli edifici storici: il sistema costruttivo era composto da fondazioni superficiali in cemento armato, chiusure verticali realizzate con murature in mattoni a due o tre teste, partizioni interne orizzontali realizzate con solai in laterocemento di snellezze oggi proibite, partizioni interne verticali in tavelle, manti di chiusura superiori in coppi o tegole oppure in bitume spalmato a caldo o guaine bituminose. Non serviva molto altro per costruire il grezzo dell.edificio."
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:10 aprile 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it