Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Un pasto in inverno - Hubert Mingarelli - copertina
Un pasto in inverno - Hubert Mingarelli - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Francia
Un pasto in inverno
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un pasto in inverno - Hubert Mingarelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Da un celebrato autore francese, vincitore del prix Médicis, il racconto di un giorno d'inverno, di un ragazzo ebreo, di tre soldati tedeschi e dell'interminabile cottura di una zuppa. Un prezioso romanzo breve sulla banalità del male, in cui Hubert Mingarelli conferma la naturale vocazione della letteratura a raccontare l'indicibile.

«È questa la bravura di Mingarelli, portare il lettore oltre il fronte di guerra, là dove nessuno vorrebbe arrivare.» - Libération

Polonia, seconda guerra mondiale. Tre militari tedeschi, per evitare il compito ormai insopportabile di fucilare gli ebrei condotti al campo, ottengono il permesso per una missione all'esterno. Il loro incarico, non meno terribile ma più tollerabile, è stanare i pochi superstiti nascosti nella campagna circostante. Mentre marciano nel paesaggio glaciale, quasi loro malgrado trovano un giovane ebreo e lo fanno prigioniero. Ma durante una sosta per rifocillarsi, vengono assaliti dal dubbio. Uno di loro fa agli altri la proposta sconcertante: lasciarlo libero. Tutti loro ne hanno bisogno, dice: sapere di averne salvato almeno uno. Questa è la storia di tre soldati e di una gelida giornata invernale. Di un ragazzo dentro un buco e di una casa abbandonata e spettrale. Di un uomo solitario con il suo cane e dell'interminabile cottura di una zuppa con semolino, cipolla, strutto e salame. Elementi disposti come in una fiaba, a rappresentare la banalità quotidiana e crudele di una delle più atroci tragedie dell'umanità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
15 gennaio 2014
109 p., Brossura
Un repas en hiver
9788865942468

Valutazioni e recensioni

Francesca Colantoni
Recensioni: 5/5

“Partimmo all’alba, di fretta, prima della prima fucilazione, senza mangiare. (…) Era notte, si gelava. La strada era più dura della pietra. Camminammo a lungo senza fermarci, nel freddo, sotto un cielo ghiacciato, ma un po’ felici, capite” (p.12) Polonia, Seconda Guerra Mondiale, una gelida giornata invernale, tre soldati tedeschi, riservisti e quarantenni: Bauer, Emmerich e l’io narrante, di cui non si fa mai il nome, sono i membri di una compagnia impiegata per le esecuzioni. “(…) le fucilazioni non ci piacevano, (…) oramai ci buttavano giù, e di notte ce le sognavamo. La mattina, appena ci pensavamo, ci deprimevano, e avremmo finito per non sopportarle più (…)” (p.11). Per evitare il compito, ormai insostenibile, di fucilare gli ebrei condotti nel campo di concentramento, ottengono dal loro Comandante, anch’esso prostrato nel fisico e nella mente dall’orrore (“Le carneficine l’avevano invecchiato più di noi. Era dimagrito e a volte sembrava un po’ perso... ”, p.12), il permesso per un incarico all’esterno: devono snidare i sopravvissuti nascosti nella campagna circostante. Compito, secondo loro, più tollerabile: ma è effettivamente così? Cambia qualcosa tra eseguire una fucilazione di persona, o fornire semplicemente carne da macello, perché altri la sopprimano? “L’alba era ormai lontana. Decidemmo di fare ciò per cui il nostro comandate ci aveva lasciato andare. Soprattutto per gratitudine. Ci sentivamo in debito per essere scampati alle fucilazioni. (…) Ma in fondo non ci credevamo. Non pensavamo di trovarne. (…) Dovevamo spingerci verso i boschi, verso la foresta. D’inverno era l’unico posto dove potevano sperare di passare, e noi di trovarli” (p.27). Senza crederci e senza zelo vagano in mezzo a un mare gelato con una luce pallida e un cielo d’alluminio. Finché Emmerich nota che alcuni alberi, sul lambire della foresta, non hanno la caratteristica brina e scopre così un giovane ebreo rifugiatosi all’interno di un buco scavato nella terra ghiacciata, probabilmente, prima dell’inverno: “Una volta in piedi alzò le braccia. Non un lamento, non una parola, non udimmo nulla. Come se aspettasse. Neanche nel suo sguardo vedemmo nulla, né paura né disperazione. A malapena lo sentivamo respirare attraverso il foulard. (…) gli occhi (…) erano sporchi e cerchiati (…) erano stanchi ma ancora pieni di luce” (p.33). Il giovane non ha nome, come da consuetudine, ai fini della spersonalizzazione che avviene per ogni individuo negli stermini di massa. Come fosse una piece teatrale, da qui in poi, tutta la parte più importante del romanzo si svolge in: “(…) una sporca casupola polacca. (…) Era inquietante. Sembrava che il tetto, con tutto il ghiaccio e la neve che sopportava, avrebbe fatto sprofondare la casa sotto terra. Le imposte di assi nere erano chiuse. Una grondaia penzolava. L’intonaco fra le pietre si stava sgretolando. La porta non era a piombo, mancava un cardine. Era chiusa a chiave” (p.39) dove si cerca di cucinare un pasto caldo, prima di tornare al campo. Un pasto che, con sgomento di alcuni, è esteso anche all’ebreo fino a quel momento rinchiuso all’interno dello sgabuzzino. “Così cominciò il pasto più strano che facemmo in Polonia. (…) Le fiamme nella cucina ci facevano luce da dietro, mangiavamo e le nostre ombre ci accompagnavano danzando sulla tavola” (p.99). Proprio intorno a quella strana tavola si comincia a insinuare un atroce dubbio: si può portare alla morte colui con cui si è diviso il pasto? Tutti, infatti, sanno: “che con loro era meglio non fare niente che assomigliasse alla vita” (p.96). Poi, come un fulmine a ciel sereno, l’affermazione di Emmerich che sconvolge le coscienze degli altri due, che apre un ampio dibattito fra i commilitoni ed è il fulcro del romanzo: “Lasciamolo andare, questo qui” (p.102). Basta salvare una vita per salvare il mondo intero, o per salvare se stessi? L’originalità del libro, breve e intenso con una scrittura scorrevole e visiva, risiede nella scelta del punto di vista che è quello dei soldati tedeschi. Per Hubert Mingarelli la sfida è stata pensare come i carnefici. Da una parte, lo scrittore, proprio attraverso gli occhi, distingue i personaggi: quelli dei carnefici sono due buchi da cui penetra il freddo e rilevano, quindi, la vacuità di uno sguardo privo di umanità; gli occhi della vittima ebrea sono invece pieni di luce e mettono in risalto l’anima. Dall’altra cerca di rintracciare in loro un barlume di umanità. Troviamo l’io narrante che è straziato dalle tenere attenzioni materne e soffre per le madri che un giorno si erano date tanta pena: “Perché se volete sapere cos’è che mi faceva male, e che mi fa male ancora oggi, era vedere quel genere di cose sugli abiti degli ebrei che avremmo ucciso: un ricamo, dei bottoni colorati, oppure un nastro tra i capelli” (p.65). Emmerich, invece, è in costante pensiero che il figlio, lasciato senza guida, possa iniziare a fumare e che l’ebreo, catturato proprio per “merito” suo, possa congelarsi all’interno dello sgabuzzino nella casupola: “L’aiuto di Bauer l’aveva scosso e reso tutto fiero e pieno di bontà. Era già così normalmente, ma adesso ancora di più” (p.81). Può un nazista cambiare? Lo scoprirete solo leggendo il libro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Hubert Mingarelli

1956

Hubert Mingarelli è nato nel 1956 a Mont-Saint-Martin, in Lorena. Dopo una vita vagabonda e mille mestieri, si è infine dedicato alla scrittura ritirandosi in un piccolo borgo di montagna nei pressi di Grenoble. Autore di una ventina fra romanzi, raccolte di racconti e libri per ragazzi, nel 2003 ha vinto il Prix Médicis per Quatre soldats (Un inverno nella foresta). Le sue opere sono tradotte, tra gli altri paesi, in Gran Bretagna, Germania, Cina e Giappone. Nella traduzione italiana ricordiamo: Luce rubata (Casagrande 2004), Un inverno nella foresta (Nottetempo 2005), L'anno dell'insurrezione (Barbès 2001), Un pasto in inverno (Nutrimenti 2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore