L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2023
Promo attive (1)
una confessione adolescenziale, l'urlo rivoluzionario di una giovane donna e un'analisi della figura femminile in una società maschilista. Un libro che racconta la scoperta di sé e del sesso, il peso della diversità in un mondo spesso ostile.
«"L'altra metà dell'amore" è una delle raffigurazioni più potenti della sessualità femminile adolescenziale che io abbia mai incontrato» – Barbara Gowdy
«Un grande romanzo di formazione, un'esplorazione delle fantasie delle adolescenti e del loro rapporto, spesso tormentato con il sesso» – Independent
È il 1963. Mary Bradford (alias Mouse) ha tredici anni quando viene spedita al Collegio Femminile di Bath. Mouse, orfana di madre, con una leggera gobba lasciata da una malattia infantile, si sente molto ai margini, un po' anche per sua volontà. Non ha nessuna voglia di inserirsi tra le ragazze "normali" e si rifiuta di soddisfare le aspettative delle donne più grandi di lei, come le insegnanti zitelle e le madri eleganti delle sue compagne. Sceglie con cura i suoi alleati: la sua gobba, che chiama Alice, e John F. Kennedy, a cui scrive lunghe lettere chiedendo e dando consigli. Nell'istituto conosce la ribelle Paulie Sykes che, sotto le mentite spoglie di un ragazzo, ha una relazione con la sua compagna di stanza Tory. È lei a far aprire gli occhi a Mary sui pregiudizi che da sempre contraddistinguono i rapporti tra uomini e donne. A un tratto le cose precipitano. L'inganno di Paulie viene scoperto e ciò che era iniziato come un gioco sfocia in tragedia. Uno spaccato di vita raccontato in prima persona da Mouse, ormai grande e in pace con se stessa. Il romanzo bestseller di Susan Swan, da cui è stato tratto un film di grande successo, è una confessione adolescenziale, l'urlo rivoluzionario di una giovane donna e un'analisi della figura femminile in una società maschilista. Un libro che racconta la scoperta di sé e del sesso, il peso della diversità in un mondo spesso ostile. Susan Swan parla di rabbia e lotta di genere con una penna incisiva e al tempo stesso ironica e leggera. Mouse Bradford – saggia, spiritosa e vulnerabile – è un'eroina indimenticabile.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Avevo visto tantissimi anni fa il film, di cui ho un ricordo gradevole, più che altro un ricordo di affetto, come quel sentimento che nutri per una pellicola che è stata parte della tua crescita e che in un modo o nell’altro è riuscita a segnarti. Così, mentre che ero in libreria mi ritrovo il libro davanti e per curiosità decido di comprarlo. La storia è molto diversa da quella del film, i personaggi sono totalmente diversi, così come tutta l’atmosfera che circonda gli eventi, i piccoli e i grandi gesti. In realtà mi è piaciuto molto di più del film, con questa sua narrazione cinica e spigolosa, ma scorrevole, a volte anche poetica. È un libro che mette luce sul diverso, su quello che vuol dire “genere”, su ciò che differenzia un uomo da una donna e lo fa come un libro d’altri tempi, per quello che realmente è, ma rimanendo anche attuale, perchè le emozioni e i sentimenti non passano mai di moda. E così poco a poco, parola dopo parola mouse ti conquista con questo suo modo di parlare rassegnato, con la sua capacità di dare significato ai piccoli gesti e con la sua voglia di raccontare la sua storia per quella che è, senza scuse, senza giri di parole e senza coperte sotto cui nasconderla.
Scritto nel 1993 con il titolo originale di “The Wives of Bath”, in omaggio a una novella del poeta inglese Geoffrey Chaucer. È il racconto, in prima persona, dell’anno in cui la tredicenne Mary Bradford, soprannominata “Mouse”, trascorre nel Collegio Femminile di Bath, in Canada Siamo nel 1963, l’anno dell’attentato a Kennedy, e proprio il Presidente degli Stati Uniti riveste un ruolo speciale nella vita di Mouse. Un altro posto esclusivo lo occupa Alice, la sua gobba, causatale da una poliomielite nell’infanzia, che è la sua alleata e confidente. Nell’istituto intreccia un’amicizia con la gentile e bellissima Victoria – “Tory” – Quinn e la ribelle Pauline Sykes. Quest’ultima è talmente innamorata di Tory al punto di compiere un gesto estremo che sfocerà in tragedia. Grazie a queste amicizie, in particolare quella con Pauline, che le svela la patina di ipocrisia e ottusità che avvolge il mondo maschilista e che costringe le donne in ruoli stereotipati, Mouse acquisterà maggiore consapevolezza e maturerà una nuova visione della realtà. L’altra metà dell’amore è un romanzo di formazione, in cui protagoniste sono le emozioni, la scoperta dell’amore e della sessualità. Ma, attenzione non si tratta di una banale storia d’amore omossessuale. Va ben oltre. È molto di più. C’è il rifiuto dell’identità femminile come reazione alla cultura maschilista e patriarcale dominante, che sbarra ogni strada che la donna tenta di intraprendere per emanciparsi e non accetta le diversità C’è il grido di ribellione, c’è la richiesta di affermazione di pari opportunità e diritti tra uomo e donna, c’è il desiderio di realizzazione in ogni aspetto della vita, e non essere solamente moglie e madre o zitella. Il tutto è narrato da Susan Swan con sensibilità e uno stile che sa far convivere toni leggeri e ironici con altri più drammatici e commoventi, in una struttura complessa e ricca di colpi di scena.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore