La produzione del discorso tipico. Narratologie della Campania
Il testo ricostruisce i cambiamenti, negli ultimi decenni, dei discorsi e delle narrazioni di alcuni tratti diventati tipici, fino al cliché, del modo di raccontare il territorio campano. Passando attraverso le trasformazioni di pezzi di territorio (dal Vomero alla Terra di Lavoro) investiti dai mutamenti radicali di una modernizzazione che sembra snaturarne la tradizionale vocazione, e che rivive nei tanti discorsi odierni di recupero e sostenibilità, e passando anche attraverso l'analisi di uno dei fenomeni che ha avuto più visibilità, fino a diventare "modello", quale il matrimonio partenopeo, il testo propone materiali per una epistemologia dei discorsi possibili sul territorio campano.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it