Il professor Z e l'infinito
- «Volete davvero che io scriva qui, alla lavagna, la radice quadrata di 34?».
Coro unanime di «Sì, sì professore, la scriva!»
- «Davvero volete che io, adesso, questa mattina, prenda il gesso e scriva in cifre decimali qual è esattamente la radice quadrata di 34?».
Urla sempre più forti: «Sì», «Certo!», «La prego!».
Il professor Z prese il gesso e con una lentezza esasperante lo avvicinò al piano della lavagna. Sempre lentissimamente il professor Z girò la testa verso di noi.
- «Non posso farlo».
L'enigmatico professor Z, che si rifiuta di scrivere la radice di 34, accompagna Giulio alla scoperta dei segreti dell'infinito. Nel frattempo, in classe, succede qualcosa di strano: Michele Bernocchi è scomparso e in molti temono sia stato rapito. Giulio e il suo nuovo amico Ivano, che condividono la passione per la matematica, si mettono alla ricerca della soluzione del mistero. Un vero e proprio giallo matematico, un libro per ragazzi e per adulti. I più giovani potranno immedesimarsi nel protagonista: ma il Giulio narrante è ormai adulto, e quella particolare stagione della sua adolescenza è raccontata in modo da suscitare, anche nei lettori più maturi, domande e riflessioni sulle difficili dinamiche di gruppo degli adolescenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:23 febbraio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it