Il Profeta di Kahlil Gibran è sicuramente un capolavoro. La sensibilità e la profondità con cui l'autore scandaglia temi importanti e diversi è ciò che piu caratterizza questo romanzo. E' un continuo interrogarsi sui rapporti umani, sul rapporto dell'uomo con se stesso, con la natura e con Dio. Sono presenti anche numerosi riferimenti a Blake, Nietzsche e altri importanti autori. Gibran affronta tutti gli aspetti della vita quotidiana, il matrimonio, l'amore, i figli, la legge con un punto di vista delicato e particolare. Un romanzo da leggere!
Il profeta
Il Profeta esce nel 1923 e procura subito vasta fama all'autore, facendolo conoscere in tutto il mondo attraverso numerose traduzioni. È il libro che più felicemente compendia le diverse anime di Gibran, fuse alla luce di quel cristianesimo di matrice maronita che sintetica le diverse istante culturali, orientali e occidentali, dell'autore e che fa convivere, in una sorta di eresia liberatoria, ortodossia ed eterodossia, monoteismo e panteismo. Un canto profetico nel quale, accanto alle verità della tradizione evangelica, trovano spazio credenze d'altra provenienza religiosa (islamismo, buddismo, induismo). Prima di partire per la sua "isola nativa", in risposta alle richieste incalzanti della gente di Orfalese, Almustafà pronuncia i suoi discorsi intorno al "segreto più profondo" che avvolge gli uomini e la loro presenza misteriosa sulla terra. Il Prediletto parla con eguale attenzione e partecipazione tanto dei grandi temi come l'Amore, la Gioia e il Dolore, la Conoscenza, il Bene e il Male, la Bellezza, la Morte, quanto degli aspetti più immediati e concreti della vita quotidiana. Il fascino dei libri profetici e della loro immaginosità visionaria, potenziato da una considerevole "genialità psicologica" e da una capacità di reinterpretare in maniera brillante le notazioni di un'antropologia culturale spicciola, ha consegnato II Profeta alla lettura comunque interessata anche dei palati più fini. Alla luce di quel dato del sublime che, nonostante tutto, continua ad essere una delle aspirazioni più diffuse della poesia dì tutti i tempi, con la sua esigenza continuamente rinnovata di dare forma eterna alle verità della vita.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
stefania de feudis 02 dicembre 2017
-
In questo libro ho riscontrato i tratti inconfondibili dello stile di Gibran. Più che un romanzo, sembra di trovarsi di fronte ad una lunghissima poesia, tanto intenso è il lirismo che questo emana. Ogni pagina pare una strofa, ogni riga un verso. La penna di Gibran scorre sulla carta lasciando dietro di sè parole che risuonano in tutta la loro musicalità e compongono, colte d'insieme come fossero note disposte su un pentagramma, una morbidissima e soave armonia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it