Profilo di linguistica. Guida alla ricerca linguistica interdisciplinare
La linguistica è indicata come importante punto di riferimento e di dialogo scientifico, in un lungo percorso che non conosce limiti. Ne risulta avvalorata la centralità e trasversalità della linguistica stessa, specialmente il suo ruolo guida nel rinnovamento delle "scienze della vita". In costante trasformazione nella fissazione del suo oggetto-lingua, la ricerca si allarga alle relazioni funzionali più o meno strette fra sistemi semiotici. Alla semplicità del punto di vista si affianca la straordinaria ampiezza delle sue applicazioni interdisciplinari, nel quadro di base di una linguistica senza aggettivo, che poco indulge all'enumerazione di discipline linguistiche settoriali isolate l'una dall'altra e/o pervicacemente autonome. È un percorso che coniuga teoria e prassi, e che inizia con le fondamentali modalità di analisi per ampliarsi nella ricerca di convergenze a vasto raggio. Sul piano didattico e della ricerca scientifica, i fondamenti della linguistica si arricchiscono di una lunga sequenza di proposte critico-bibliografiche di approfondimento, in consonanza con la richiesta che è oggi necessità di momenti curricolari diversificati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it