La trama é ben costruita, i colpi di scena si susseguono con regolarità e nel finale c'è un accelerazione come da tradizione quando si parla di thiller.
Profondo blu
Una donna è assassinata da Pathe, un hacker diabolico che l'ha adescata infiltrandosi nei file del suo computer. L'uomo ha infatti un programma che gli consente di entrare nella vita delle persone che conosce in rete, per poi attirarle nella sua trappola mortale. Vuole fare il numero più alto possibile di vittime, a partire dal capo dell'unità di polizia di Los Angeles che indaga sui crimini informatici. Per fermare questa follia omicida, il detective Frank Bishop decide di ricorrere a un altro hacker, detenuto per reati analoghi a quelli di Pathe. Inizia così una partita mortale fra l'hacker "buono" e il sadico killer...
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
settolibro 28 aprile 2023
-
DAVIDE CHEN 26 novembre 2016
Libro consigliatissimo per gli amanti dell'informatica, hacking e sicurezza informatica, un capolavoro del genere thiller e psico-thriller. Trama molto avvincente con massicce dosi di colpi di scena da lasciare il lettore col fiato sospeso.
-
Scritto con un linguaggio alla portata di tutti, anche di chi non ha mai visto un cursore verde lampeggiare in alto a sinistra sullo schermo nero di un PC in attesa del “prompt“ di DOS, impaginato con un’originale numerazione dei capitoli, Jeffery Deaver ambienta il suo giallo nella californiana Silicon Valley. Il romanzo si apre con un efferato omicidio e, nel contempo, lo scrittore inizia ad illustrarci le insidie in cui tutti noi possiamo incappare navigando in internet. Ed è così che riesce a farci sentire a nostra volta in pericolo arricchendo di fatto la trama di questo avvincente techno-triller, che ci regalerà altri omicidi e colpi di scena. Protagonista principale è un giovane hacker, Wyatt Gillette, incarcerato per aver attentato alla sicurezza dei sistemi informatici del dipartimento della difesa americano e chiamato a collaborare con la polizia per fermare un hacker pazzo omicida; il romanzo si completa con la narrazione delle figure degli investigatori addetti ai lavori e l’intreccio delle loro relazioni umane, non tralasciando la sofferta vita sentimentale di Gillette, messa a suo tempo a dura prova proprio dalla dipendenza da “the blue nowhere” – per citare il titolo originale del libro. Il duello informatico tra l’hacker buono e il malvagio "Phate" - nickname scelto non a caso - offre gli spunti per una riflessione filosofica sul “profondo blu” che sembra affascinare l’uomo per le infinite sfide di calcoli e strategie, e se dapprima questo ci porta lontano dalla realtà a cui siamo destinati, in ultimo ci riconduce a inevitabili riflessioni sul confronto con l’altro profondo: la nostra intima essenza di esseri viventi imperfetti alla ricerca di un Essere superiore di cui spesso avvertiamo il bisogno. Lettura avvincente, ritmo incalzante, Jeffery Deaver - concerta bene i diversi colpi di scena che ci accompagnano al finale dove i “cavalieri buoni” riguadagnano lo spazio dell’ immenso “profondo blu”.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it