Il volume risulta un compendio di soluzioni progettuali e di incipit. Nel complesso sufficiente, gli argomenti trattati, sono ormai consolidati ed alcune soluzioni accusano il passare del tempo, risultando vetuste, come del resto la loro applicazione. Si punta a sviscerare un'accessibilità per paraplegie importanti e disabilità gravi, quasi del tutto immobilizzanti, con un'utilizzo perentorio di una carrozzina a bordo, spesso dimenticandosi , la reale mobilità e praticità nel trovare soluzioni, del disabile stesso.
Progettare imbarcazioni accessibili. Un nuovo approccio per lo yacht design
Il volume si concentra sulla definizione di un nuovo approccio per la progettazione di yacht a vela accessibili e inclusivi ispirato ai principi del design for all, allo scopo di permettere a chiunque, anche agli utenti con disabilità e agli individui appartenenti alle fasce deboli, di navigare a vela senza più barriere. Partendo dall'analisi delle imbarcazioni da diporto esistenti è stato possibile determinare una serie di casi che limitano l'accessibilità o la fruibilità degli spazi esterni e interni e mostrare le soluzioni più adatte, al fine di creare uno standard di riferimento nel campo della progettazione nautica per promuovere l'integrazione e l'inclusione. L'approfondimento di questo tema, non semplice da affrontare, ha portato alla stesura di un testo che analizza una serie di soluzioni progettuali applicabili agli spazi ristretti degli yacht, nel rispetto delle regole antropometriche e dimensionali, funzionali all'utente con disabilità per eliminare le barriere architettoniche presenti a bordo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:18 luglio 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Enrico_Antonio 09 giugno 2022Compendio di soluzioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it