Progettare per il costruito
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 22,40 €
Il volume affronta, sia dal punto di vista teorico sia attraverso l’analisi di casi-studio significativi, il problema progettuale del fare architettura nei contesti storici. Il tema di riflessione scelto è infatti quello del rapporto tra le «preesistenze», ossia l’oggetto specifico del progetto di «restauro» e gli elementi architettonici di nuova realizzazione, inseriti sull’esistente o al suo interno per le finalità della conservazione o dell’utilizzazione della fabbrica. Lo studio affronta, dunque, il tema «Antico e Nuovo», questione am-piamente dibattuta e indagata lungo tutto il corso del Novecento, individuando l’ambito di interesse lungo la linea di demarcazione tra due discipline: la composizione e la progettazione del nuovo da un lato; il «restauro» o, meglio, la conservazione dell’esistente dall’altro. Più specificamente, l’oggetto di osservazione è stato individuato nei caratteri e nei modi dell’accostamento e dell’inserimento del «nuovo» nell’«antico», nonché nella peculiare valenza architettonica delle soluzioni tecniche di conservazione e riuso dell’esistente. La finalità è l’individuazione di un insieme di riferimenti critici e progettuali, utili per affrontare in maniera consapevole il progetto del nuovo nell’ambito degli interventi sul patrimonio edilizio esistente. Particolare attenzione è stata dedicata alla definizione di criteri interpretativi, a partire da alcuni nodi problematici caratterizzanti il tema oggetto di studio: il rapporto tra teoria e prassi nella disciplina del restauro; la questione della nuova utilizzazione della preesistenza; la soggettività, almeno parziale, dell’atto progettuale; il rapporto tra mondo della conservazione e mondo progettuale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it