Progettazione aperta. Lo stilista-organico nel fashion design. Ediz. a colori
Uno snodo decisivo nella vicenda della moda contemporanea. Il passaggio dall’epoca dello Stilismo – fine anni Settanta – animata da personalità come Gianfranco Ferré e Gianni Versace, che operano da stilisti-registi, agli scenari del presente, segnati dalla ricerca di figure come Alessandro Michele e Demna Gvasalia, Hussein Chalayan e Iris van Herpen. Questi fashion designer ripensano il proprio lavoro, intendendo il processo creativo come un’esperienza aperta, mobile, orizzontale, capace di contaminarsi con paradigmi estetici e saperi diversi, fino a compiere sintesi inattese e originali. Nascono così abiti fondati sul ricorso ad artifici legati alla tradizione delle avanguardie artistiche del Novecento come il collage e l’assemblage; e basati sulla volontà di saldare craftsmanship e nuove tecnologie. Tra i profeti di queste nuove geografie, una tra le voci più severe e, insieme, visionarie della moda del XX secolo: Issey Miyake. Intorno a questi paesaggi culturali sorprendenti ruota Progettazione aperta. Che vuole “interrogare” la moda di oggi in una prospettiva ancora poco esplorata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:25 luglio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it