Progettazione di segni distintivi fra androidi e esseri umani
La voglia sfrenata di costruire nuove tecnologie e fra queste dei robots umanoidi con intelligenza artificiale evolutiva in grado di interagire con gli esseri umani, non deve spingere gli scienziati a progettare e costruire degli oggetti, (robots umanoidi), pericolosi per la popolazione e la salute pubblica in genere, ma deve essere razionalmente controllata e gestita affinché sia uno sprone per migliorare la qualità di vita della popolazione mondiale e le interazioni fra razze di culture, tradizioni, religioni, diverse. Per far ciò bisogna tenere in grande conto le sembianze e i visi con i quali saranno progettati e costruiti tali robots umanoidi, perché l'estetica e il design legati ad esse, influenzeranno in modo determinante la loro interazione e il loro rapporto con la persona o le persone con le quali avranno contatto. Per tale motivo è necessario che degli psicologi e dei sociologi facciano parte del team di progettazione dei robots umanoidi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:6 luglio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it