Programma didattico per l'insegnamento della pedagogia nelle scuole normali - Emilia Formiggini Santamaria - copertina
Programma didattico per l'insegnamento della pedagogia nelle scuole normali - Emilia Formiggini Santamaria - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Programma didattico per l'insegnamento della pedagogia nelle scuole normali
Disponibilità immediata
120,00 €
120,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8 (cm 17 x 24,5), pp. 22 + (2) + (7) di catalogo editoriale + (1 bianca). Brossura editoriale con firma al piatto anteriore. Pubblicazione curata da Emilia Santamaria, moglie di Angelo Fortunato Formiggini, laureata in filosofia, insegnante della scuola Normale di Modena, ed edita dalle stessa casa editrice Formiggini come primo volume della neonata collana "Opuscoli di filosofia e pedagogia". L'impegno preminente della Santamaria fu la collaborazione offerta al marito nella casa editrice, soprattutto durante il periodo modenese compreso tra il 1908 e il 1911 "anno in cui 'l'inquieto Formiggini', confortato dai primi successi, cerca di dare una dimensione piu' ampia e piu' rispondente alla sua azienda, trasferendosi a Genova. Nel 1908, infatti, dopo l'esordio tassoniano, la nuova casa editrice inauguro' proprio con il 'Programma didattico per l'insegnamento della pedagogia nelle scuole normali' di Emilia Santamaria la collana degli 'Opuscoli di filosofia e di pedagogia', che si affiancava ad un'altra, con opere di maggior impegno, chiamata 'Biblioteca di filosofia e pedagogia', serie che dureranno entrambe fino al 1920 comprendendo rispettivamente trenta opuscoli e ventisette volumi" ("Le comunita' ebraiche a Modena e a Carpi dal Medioevo all'eta' contemporanea", 1999, p. 225.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8 (cm 17 x 24,5), pp. 22 + (2) + (7) di catalogo editoriale + (1 bianca). Brossura editoriale con firma al piatto anteriore. Pubblicazione curata da Emilia Santamaria, moglie di Angelo Fortunato Formiggini, laureata in filosofia, insegnante della scuola Normale di Modena, ed edita dalle stessa casa editrice Formiggini come primo volume della neonata collana "Opuscoli di filosofia e pedagogia". L'impegno preminente della Santamaria fu la collaborazione offerta al marito nella casa editrice, soprattutto durante il periodo modenese compreso tra il 1908 e il 1911 "anno in cui 'l'inquieto Formiggini', confortato dai primi successi, cerca di dare una dimensione piu' ampia e piu' rispondente alla sua azienda, trasferendosi a Genova. Nel 1908, infatti, dopo l'esordio tassoniano, la nuova casa editrice inauguro' proprio con il 'Programma didattico per l'insegnamento della pedagogia nelle scuole normali' di Emilia Santamaria la collana degli 'Opuscoli di filosofia e di pedagogia', che si affiancava ad un'altra, con opere di maggior impegno, chiamata 'Biblioteca di filosofia e pedagogia', serie che dureranno entrambe fino al 1920 comprendendo rispettivamente trenta opuscoli e ventisette volumi" ("Le comunita' ebraiche a Modena e a Carpi dal Medioevo all'eta' contemporanea", 1999, p. 225.

Immagini:

Programma didattico per l'insegnamento della pedagogia nelle scuole normali

Dettagli

1928
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812898232
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it