Promemoria del Teatro di strada
Il Teatro di strada è teatro nella sua forma più essenziale, il luogo dove il teatro reinventa lo spazio del quotidiano, ridefinendo costantemente la relazione tra attore e spettatore. Questo libro propone una riflessione sulle peculiarità del Teatro di strada, attraverso un'esplorazione delle pratiche e delle strategie dei suoi protagonisti, rintracciando un filo conduttore dall'Ottocento a oggi, che si propone di ricostruire una vera e propria tradizione. Pubblicato originariamente alla fine degli anni Ottanta del Novecento, questo testo costituisce una pietra miliare negli studi sul Teatro di strada, con approfondimenti sulle esperienze e le sperimentazioni storiche, dalle feste di Schiller fino a Stanislavskij e Copeau, e con schede dedicate ai maggiori protagonisti della scena moderna, dal Bread and Puppet al teatro di strada dell'Odin Teatret, fino alle esperienze del Festival del Teatro di strada di Santarcangelo. La presente nuova edizione è stata aggiornata con uno sguardo al ruolo che ha oggi il Teatro di strada nel lavoro di alcuni gruppi italiani che più di tutti lo hanno scelto come elemento centrale della propria attività teatrale.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it