I promessi sposi - Alessandro Manzoni - copertina
I promessi sposi - Alessandro Manzoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
I promessi sposi
Disponibilità immediata
6,00 €
-37% 9,50 €
6,00 € 9,50 € -37%
Disp. immediata

Descrizione


Una risoluta disposizione a rispettare lo svolgimento disordinato e imprevedibile della vita governa il capolavoro manzoniano. Seguendo un filo modesto che si dipana e si arruffa, rimbalza in ogni direzione, il narratore giunge a scoprire la rete di connessioni che unisce tutte le parti della babelica dimora umana, dalle più grandiose alle più inospitali, e l'intimo rapporto di necessità che collega gli elementi del disegno complessivo. Casta ma non timida, la fantasia del Manzoni è affascinata dalla violenza delle passioni che ardono nel cuore umano, e vuol riviverne tutte le potenzialità in un paragone assiduo di estremi opposti, dall'infima bassezza all'eroismo sublime.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Copertina con mende. / Introduz.e note di Vittorio Spinazzola. Milano, Garzanti Ed. 1983,cm.11x18, pp.XXXI,541, tascabile,cop.ill.a col. Coll.I Grandi Libri.

Dettagli

2002
Tascabile
XXXI-540 p., Brossura
9788811360377

Valutazioni e recensioni

  • ELISA SCOTUZZI

    Un libro favoloso che mi ha preso il cuore. L'ho letto a scuola, circondata dai compagni di classe che lo denigravano e non facevano altro che dire che era orrendo. Io invece l'ho apprezzato, se non da subito, quasi. Mi ritrovavo molto spesso a "dialogare" con Lucia dicendole di svegliarsi un po', ma del resto per la maggior parte dei casi, le donne e le ragazze dell'epoca erano così, un po' schive, timide, deboli. Anche se Lucia, in realtà, è tutt'altro che debole. Lo è all'apparenza, ma per resistere a tutto quello che ha dovuto subire ha dovuto essere forte. Alcune parti, descrizioni o frasi un po' indecifrabili, sono veramente noiose e incapibili senza una spiegazione, ma nel complesso un libro davvero bello.

  • VALERIO CHIOCCHIO

    Alessandro Manzoni ha composto quella che per noi italiani rimarrà per sempre un'opera immortale. Sulla scia del romanzo storico e all'apice del romanticismo, la farsa della scoperta del manoscritto ha origini ben più nobili di quel che si creda. Spinazzola ha sapientemente orchestrato un testo massiccio e di, ammettiamolo, non facile digeribilità, ma una lettura integrale del capolavoro manzoniano renderà merito al libro che ha reso intrigante e acculturante i momenti dedicati alla lettura di diverse generazioni in Italia e in Europa.

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni

1785, Milano

Sua madre Giulia Beccaria, figlia di Cesare, il famoso giurista e filosofo, aveva sposato controvoglia Pietro Manzoni, ricco possidente del lecchese, assai più anziano di lei; Alessandro nacque dopo due anni e mezzo di matrimonio, e probabilmente fu il frutto di una relazione adulterina con il più giovane dei fratelli Verri, Giovanni. Il matrimonio ebbe breve durata e nel 1795 Giulia andò a convivere con il conte Carlo Imbonati, con il quale si stabilì a Parigi. Intanto Alessandro riceveva la sua prima educazione nei collegi dei padri somaschi, a Merate, fino al 1796 e poi, fino al 1798, a Lugano; si trasferì quindi a Milano nel collegio dei Nobili, retto dai barnabiti e vi stette fino al 1801. Ebbe allora contatti con gli esuli politici e approfondì...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it