A proposito di tutte queste... signore di Ingmar Bergman - DVD
A proposito di tutte queste... signore di Ingmar Bergman - DVD - 2
A proposito di tutte queste... signore di Ingmar Bergman - DVD
A proposito di tutte queste... signore di Ingmar Bergman - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
A proposito di tutte queste... signore
Disponibilità immediata
10,87 €
10,87 €
Disp. immediata

Descrizione


Un critico musicale recatosi nella residenza di un musicista allo scopo di scriverne la biografia, vi trova numerose donne.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1964
DVD
8032807043869

Informazioni aggiuntive

  • BiM, 2012
  • Eagle Pictures
  • 90 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Originale (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano
  • 16:9
  • interviste; ebook

Conosci l'autore

Foto di Ingmar Bergman

Ingmar Bergman

1918, Uppsala

Igmar Bergman (Uppsala, 1918 – isola di Fårö, 2007) è stato uno dei maggiori registi cinematografici e teatrali del Novecento. Figlio di un pastore protestante della corte reale, esordì come regista teatrale, attività che non ha mai abbandonato. Con Garzanti ha pubblicato anche Immagini, Nati di domenica, Conversazioni private e Il quinto atto.

Foto di Jarl Kulle

Jarl Kulle

1927, Rebbelberga

Attore e regista svedese. Attore molto popolare nel suo paese ma poco conosciuto al di fuori della Scandinavia, riesce a entrare all'Accademia reale d'arte drammatica al terzo tentativo. Dopo diversi successi da attore, negli anni '60 si dedica alla regia lavorando a soli tre film di cui è anche sceneggiatore. Torna alla recitazione per I. Bergman in alcuni film per i quali viene principalmente ricordato: Donne in attesa (1952), Sorrisi di una notte d'estate (1955) e Fanny e Alexander (1982).

Foto di Bibi Andersson

Bibi Andersson

1935, Kungsholmen

Propr. Birgitta A., attrice svedese. Interprete dai lineamenti dolci e rassicuranti, pronta però a tratteggiare lampi inquieti e ambigui, lega il suo nome al cinema di I. Bergman, che le offre un piccolo ruolo in Sorrisi di una notte d’estate (1955) per poi lanciarla con due ruoli importanti in Il settimo sigillo (1957) e Il posto delle fragole (1957). Ancora con il maestro svedese recita, tra gli altri titoli, in Il volto (1958), L’occhio del diavolo (1959), Persona (1966), L’adultera (1971) e Scene da un matrimonio (1973). Attiva anche negli Stati Uniti, appare in Duello a El Diablo (1966) di R. Nelson, Lettera al Kremlino (1970) di J. Huston e Quintet (1978) di R. Altman. Nel 1994 è intensa protagonista nel ruolo di una madre alle prese con un figlio che non comunica con il mondo in Il...

Foto di Harriet Andersson

Harriet Andersson

1932, Stoccolma

Attrice svedese. Bruna e sensuale, atipica rispetto alle bellezze nordiche, apprende le basi della recitazione all’Accademia d’arte drammatica e arriva presto al primo ruolo decisivo come protagonista di Monica e il desiderio (1953) di I. Bergman nei panni di una ragazza provocante e inquieta che rompe le convenzioni di una vita destinata alla normalità e rinuncia al marito e alla figlioletta, soggiogata dai sensi ma allo stesso tempo schiacciata dall’angoscia del vivere. Seguono parecchi altri film sempre di Bergman: Una vampata d’amore (1953), Una lezione d’amore (1953), Sogni di donna (1955) e Sorrisi di una notte d’estate (1955) che, vincendo la Palma d’oro a Cannes, dà notorietà internazionale al regista svedese e alle sue muse-attrici. Sposa del più solare regista finlandese J. Donner...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it